
Ospedale del Sud-Est Barese – Monopoli
Un polo sanitario strategico per il territorio tra Bari e Brindisi, pensato per rispondere alle esigenze dell’emergenza-urgenza, a servizio di oltre 260.000 persone
Arena Sanità S.p.a.
Verona
Edilizia Sanitaria
36.700 mq
2013-2017
Inaugurato nel 2017, il nuovo Ospedale della Donna e del Bambino rappresenta il secondo capitolo del programma di rinnovamento del complesso di Borgo Trento, collocato accanto al Polo Chirurgico “Pietro Confortini” al quale è funzionalmente collegato
Articolato in tre volumi distinti su un totale di nove livelli, il progetto integra spazi dedicati a funzioni ad alta intensità di cura, degenze ordinarie e servizi ambulatoriali, sfruttando i dislivelli naturali per ridurre l’impatto paesaggistico.
La struttura ospita le unità operative di Pediatria (65 posti letto ordinari e 10 diurni), Ostetricia (72 posti letto), Ginecologia (30 posti letto) e 8 posti diurni per Chirurgia Pediatrica, Ematologia Pediatrica e Neuropsichiatria Infantile. Il nido comprende 60 posti letto ordinari.
Una piazza sopraelevata con percorsi pedonali coperti collega gli edifici e si pone in continuità con il padiglione Confortini e gli spazi pubblici circostanti.
Concepito nel rispetto del modello “a padiglioni” già delineato nel concorso del 2000, l’edificio combina un’architettura contemporanea con soluzioni costruttive modulari e funzionali, garantendo spazi versatili e idonei alle esigenze sanitarie e delle persone.
Un polo sanitario strategico per il territorio tra Bari e Brindisi, pensato per rispondere alle esigenze dell’emergenza-urgenza, a servizio di oltre 260.000 persone
Il piano di riqualificazione e ampliamento per l’Ospedale Morelli prevede la creazione di unico presidio sanitario per Città di Reggio Calabria, che unisca i due ospedali attualmente esistenti nel sito in cui sorge oggi il Morelli
La proposta è quella di realizzare una struttura ospedaliera “di comunità”, ben inserita e integrata nella rete regionale e in grado di conciliare e unire specificità di funzione alle esigenze sanitarie locali