Welcome Feeling at Work
Progetto di rigenerazione urbana dell'ex sede della casa editrice Rizzoli, basato sui concetti dell’architettura biofilica.
CPL Concordia
Bari
Trasporti
30.000 mq
2011 – 2015
Manens ha sviluppato un progetto integrato per l’efficientamento energetico dell’Aeroporto di Bari, nell’ambito del Programma Operativo Interregionale 2007/2013 “Energie rinnovabili e risparmio energetico”, realizzato in accordo con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ENAC e Regione Puglia.
L’obiettivo essenziale degli interventi presso l’Aerostazione è stato il potenziamento dell’efficienza energetica dell’involucro edilizio che è, ovviamente, azione prioritaria per la riduzione dei fabbisogni energetici. Alcuni interventi quali la parete verde, le coperture fotovoltaiche e le pensiline verdi orizzontali sono estese e coordinate in un elemento architettonico che ridisegna il profilo e i fronti dell’edificio in coerenza con le istanze formali di quest’ultimo valorizzando il potenziale dell’intervento e rendendolo un intervento di efficientamento.
Il sistema di prefabbricazione dell’edificio esistente, che evidenzia con forza travi, pilastri e la modularità strutturale, è valorizzato e integrato da un intervento strutturato su moduli di schermatura verdi. La parete verde non copre o nasconde l’esistente ma lo integra e rinnova. L’efficienza schermante della parete avviene tramite un attento utilizzo delle specie arbustive piantumate. Queste, oltre ad essere autoctone o naturalizzate, sono state scelte tra tipi a foglia decidua e perenne al fine di garantire un buon passaggio della luce naturale durante i mesi più freddi. La parete verde viene ripresa quale elemento di mascheramento delle UTA in copertura diventando elemento integrante della pensilina in copertura.
Al piano secondo è stato realizzato un tetto verde di tipo estensivo ed è stata sostituita la pavimentazione lungo tutta la fascia adiacente alle vetrate perimetrali. Il sistema di progetto ha previsto l’utilizzo di aperture ai vari piani attivabili in automatico per il richiamo di aria dall’esterno così da stabilire un sistema di ventilazione e raffrescamento naturale.
Altri interventi atti a migliorare l’efficienza energetica sono stati la sostituzione integrale di tutti gli apparecchi illuminanti dell’aerostazione con sorgenti efficienti a led e l’adozione di un sistema di building automation con gestione integrata dell’illuminazione, della climatizzazione e dell’automazione delle schermature.
Progetto di rigenerazione urbana dell'ex sede della casa editrice Rizzoli, basato sui concetti dell’architettura biofilica.