Inaugurata la green house UniZEB: il primo esperimento di LivingLab di UniPD

UniZEB il laboratorio multidisciplinare nato dalla collaborazione tra Università e Scuola Edile di Padova, ha inaugurato lo scorso 30 maggio il risultato del lavoro di 5 anni: realizzare un’abitazione a impatto zero con materiali green, che utilizza solo energia da fonti rinnovabili.

Un progetto volto a coniugare tutte le discipline e tematiche dell’ambiente costruito dall’architettura alle strutture, dallo studio dei materiali agli impianti, senza tralasciare gli aspetti di controllo e domotica, fondamentali oggi per la gestione del comfort e qualità dell’ambiente quanto per il monitoraggio del comportamento degli utenti. Per questo il laboratorio ha coinvolto, oltre a 5 dipartimenti dell’Università, più di 250 studenti tra Università e Scuola Edile e oltre 40 aziende ed enti del territorio. Tra le aziende Manens ha dato il suo contributo nella progettazione degli impianti.
Non solo innovazione e ricerca nell’ambito dell’edilizia, ma anche congiunzione tra mondo accademico e imprenditoriale, che ha dato modo a studenti e studentesse di mettersi in gioco all’interno del proprio percorso di formazione, imparando attraverso l’esperienza e sviluppando nuove competenze spendibili nel mondo del lavoro. 

L’esperimento di living-lab vero e proprio comincerà nel 2025, quando le chiavi dell’abitazione verranno consegnate a 3 studenti selezionati che vi risiederanno e contribuiranno a testare l’efficienza dell’edificio. In questo modo le aziende coinvolte potranno sperimentare e monitorare le prestazioni delle soluzioni adottate nelle reali condizioni di esercizio. Questo sarà possibile grazie all’articolato sistema di misurazione installato, che consentirà di acquisire un’incredibile varietà di dati per analizzare dettagliatamente il comportamento dell’edificio.

L’edificio

L’abitazione si articola in 3 aree: zona giorno – con soggiorno e cucina – zona notte – con una camera singola e una doppia – e una zona di servizio comprendente bagno, il locale tecnico e la data-room. Al servizio della casa anche un patio esterno, concepito come spazio di condivisione e convivialità.

Dal punto di vista dei materiali, la costruzione è in cross laminated timber (CLT), legno lamellare dalle elevate prestazioni antisismiche, mentre per il rivestimento esterno sono stati utilizzati pannelli prefabbricati in poliuretano espanso rigido. Le dotazioni impiantistiche per riscaldamento, ventilazione e climatizzazione sono finalizzate a produrre più energia di quanta l’edificio consumi: pannelli radianti a soffitto, pompa di calore geotermica, pannelli fotovoltaici, sistema domotico per il controllo intelligente della casa. A completamento delle tecnologie un sistema di stoccaggio e trattamento delle acque piovane e delle acque reflue.

Manens è orgogliosa di aver preso parte a questo progetto di innovazione e ricerca, che conferma lo stretto legame tra la società e il mondo accademico, in particolare con l’Università di Padova, con la quale manteniamo una collaborazione attiva anche attraverso l’accoglienza di tirocinanti e tesisti.

Leggi anche...

Torna in alto