Con la cerimonia di ieri 8 ottobre, Padova ha inaugurato la nuova Pediatria, un’opera che segna una tappa fondamentale nel rinnovamento del Policlinico Universitario e nel rafforzamento della sanità pediatrica Regionale e Nazionale. L’evento ha visto la partecipazione delle principali autorità istituzionali – Luca Zaia, Sergio Giordani e Daniela Mapelli – insieme ai rappresentanti dell’Azienda Ospedale – Università di Padova e della Fondazione Salus Pueri.
Realizzato in poco più di tre anni di lavori, il nuovo complesso si sviluppa su otto piani per circa 20.000 mq, ospitando 155 posti letto, sei sale operatorie all’avanguardia e 26 unità operative pediatriche specialistiche. Un risultato frutto della stretta collaborazione tra progettisti e imprese di costruzione, che ha permesso di completare l’opera in tempi così rapidi. La progettazione del nuovo ospedale pediatrico è stata sviluppata dal RTP composto da PROGER S.p.A., Manens S.p.A. e Studio Striolo & Partners. All’interno del gruppo, Manens ha curato la progettazione e direzione lavori impiantistica, acustica e prevenzione incendi, assicurando la piena integrazione tra le reti tecnologiche, i sistemi di controllo e le strategie di efficienza energetica. Gli impianti di climatizzazione, ventilazione e trattamento dell’aria sono stati concepiti per garantire le migliori condizioni igieniche e di comfort, con soluzioni orientate alla sostenibilità e alla sicurezza.
L’edificio, sorto nell’area occupata dall’ex Pneumoligia, è stato progettato per coniugare funzionalità clinica e comfort, offrendo ambienti accoglienti e “a misura di bambino”. Ogni stanza dispone di spazi dedicati ai caregiver, permettendo la presenza continua dei genitori e favorendo un percorso di cura più sereno e partecipato. Il progetto integra anche elementi di umanizzazione e design educativo: i reparti sono caratterizzati da colori e simboli ispirati ai biomi della Terra, dalle foreste pluviali alle savane, dai deserti ai ghiacciai, richiamando i percorsi dell’Orto botanico e del Museo della Natura e dell’Uomo di Padova. Questa scelta trasforma la Pediatria in un ambiente stimolante e accogliente, pensato per sostenere il benessere, la curiosità e la crescita dei bambini durante la degenza.
Restano da completare alcuni interventi nell’area sud del complesso ospedaliero, che comprendono la realizzazione delle bussole di accesso all’ingresso principale e al pronto soccorso, oltre a un portico pedonale vetrato e ai percorsi pedonali di collegamento. Questi ultimi interventi fanno parte del Masterplan di sviluppo dell’area ospedaliera, che punta a realizzare attorno alla Pediatria anche un sistema di collegamenti interni ed esterni per ottimizzare l’accessibilità e il nuovo Parco delle Mura, progetto di recupero e valorizzazione delle mura storiche. Un intervento strategico che contribuirà a valorizzare il ruolo della Pediatria di Padova come struttura di eccellenza nel panorama nazionale e internazionale, in grado di integrare competenze cliniche, ricerca e innovazione tecnologica in un ambiente progettato attorno alle esigenze dei bambini. Con queste premesse, il nuovo ospedale pediatrico si candida a diventare IRCCS (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico), riconoscimento che ne confermerebbe il ruolo di eccellenza nella ricerca pediatrica a livello nazionale e internazionale.
Manens è orgogliosa di aver contribuito, insieme ai partner di progetto, alla realizzazione di un’opera che unisce competenza tecnica, innovazione e sensibilità, al servizio delle nuove generazioni e della medicina pediatrica di domani.
Guarda il video della realizzazione:
Leggi anche...

Ospedale del Nord Barese: ecco il nuovo progetto
È stato presentato il progetto dell’Ospedale del Nord Barese, un nuovo polo sanitario all’avanguardia che sorgerà tra Bisceglie e Molfetta, per servire un bacino di circa 250.000 abitanti

Pigiama Run 2025: Manens in corsa per sostenere la Pediatria di Padova
Manens si è distinta con 86 tra dipendenti, familiari e amici, ricevendo il riconoscimento come gruppo più numeroso della manifestazione

Nel Report 2025 di ENR – Engineering News-Record, che ogni anno stila la classifica delle Top 225 International Design Firms, Manens si è posizionata al 194° posto, tra le 12 società italiane presenti nel ranking, confermando il consolidamento della sua presenza internazionale.