Salerno, 30 gennaio 2025 – Con l’inaugurazione ufficiale del cantiere, prende il via la costruzione del nuovo ospedale “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” di Salerno, un’opera strategica per la sanità della Campania.
Alla presentazione del progetto, che si è svolta questa mattina nella sala “Scozia” dell’attuale ospedale, sono intervenuti il Direttore Generale dell’AOU Ruggi Vincenzo D’Amato, il progettista Alessandro Artuso e Giorgio Finotti, Amministratore Delegato di Manens S.p.A. e Direttore dei Lavori. Le conclusioni sono state affidate al Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, che ha sottolineato l’importanza di un’infrastruttura sanitaria moderna, capace di rispondere alle esigenze del territorio con standard di qualità e sostenibilità all’avanguardia.
Un progetto ambizioso dai tempi serrati
L’Ingegnere Finotti ha evidenziato la complessità e l’ambizione del progetto, reso particolarmente sfidante dai tempi di realizzazione: 870 giorni previsti dal contratto, con un’organizzazione di cantiere che vedrà coinvolte circa 700 persone e l’attivazione di tre turni di lavoro per le opere interne. Un impegno significativo per consegnare in tempi rapidi una struttura ospedaliera d’eccellenza.
Il nuovo ospedale disporrà di 732 posti letto, 50 unità di terapia intensiva e 1.710 posti auto, con un’organizzazione degli spazi studiata per migliorare l’efficienza operativa e il comfort di pazienti e personale. L’investimento di 470 milioni di euro mira a realizzare una struttura accessibile e ben collegata con le principali arterie di mobilità urbana.
Un tassello fondamentale per la sanità campana
L’ospedale di Salerno, insieme al Nuovo Ospedale Pediatrico Santobono di Napoli, rappresenta una delle prime opere del vasto piano di potenziamento della sanità in Campania. Un investimento strategico per migliorare l’offerta ospedaliera della regione, dotando il territorio di strutture moderne, efficienti e all’altezza delle esigenze di una sanità in continua evoluzione.
Dopo la presentazione è stato effettuato un sopralluogo nell’area di cantiere, dando ufficialmente il via ai lavori.
Manens S.p.A., capogruppo del raggruppamento che include lo Studio di Architettura Pinearq SLP e Zigarella Srl, guiderà la direzione lavori e il coordinamento della sicurezza con l’obiettivo di garantire il rispetto dei tempi e degli elevati standard di qualità previsti per questa opera di rilievo.
Guarda il video del progetto
Leggi anche...

Italia 23 ottiene le certificazioni LEED Platinum e WELL Gold Core & Shell
Il complesso rappresenta un’evoluzione significativa per il distretto di CityLife, all’insegna della sostenibilità, della qualità architettonica e dell’innovazione tecnologica

CityWave: il nuovo landmark sostenibile di CityLife pronto entro il 2026
Il complesso rappresenta un’evoluzione significativa per il distretto di CityLife, all’insegna della sostenibilità, della qualità architettonica e dell’innovazione tecnologica

Il futuro della pediatria a Napoli: presentato il progetto definitivo del Nuovo Santobono
Un ospedale pensato per i bambini, con spazi verdi, ambienti accoglienti e tecnologie all’avanguardia: il Nuovo Ospedale Pediatrico Santobono prende forma