
Torre PwC – CityLife
Progettato dallo studio Libeskind, costituisce uno dei 3 grattiacieli iconici di Citylife, oggi sede PwC
EniServizi S.p.A.
Morphosis Architects, Thom Mayne,
Nemesi Architect
San Donato Milanese (Milan)
Edilizia Direzionale
65.000 mq
2014 – 2018
Il nuovo Centro Direzionale De Gasperi Est (CDE), destinato a diventare la nuova sede centrale di ENI, sarà collocato a San Donato Milanese (MI). Composto da tre edifici interconnessi, il CDE sarà in grado di ospitare circa 4.600 persone, fungendo da fulcro per le diverse strutture tecnico-organizzative del gruppo ENI. Oltre a fornire spazi ufficio innovativi, il complesso comprenderà aree dedicate al relax, sale conferenze di ultima generazione e spazi espositivi.
Gli edifici della nuova sede di ENI emergono dal paesaggio come un’isola urbana. Sono organizzati intorno a una piazza centrale che è dominata, attraverso vetrate a tutta altezza, dalle aree comuni: gli atrii, il centro conferenze e il ristorante. Il complesso comprende tre edifici principali: Icon – il più alto con i suoi 11 piani, Landmark – il più grande che copre 23.700 m² e Skygarden, che ospiterà un centro congressi. Gli edifici Icon e Landmark sono collegati tra loro, al settimo piano, da una struttura lunga 85 metri.
Le facciate, oltre a svolgere un ruolo importante nell’architettura del complesso, svolgono funzioni centrali dal punto di vista funzionale. Infatti, sono state progettate per garantire massime prestazioni in termini di efficienza energetica e illuminazione naturale dell’ambiente.
Il centro è stato progettato per soddisfare i requisiti energetici di Classe A e perseguire la certificazione LEED Gold. Per ridurre il consumo di acqua e ottenere la certificazione LEED, sono state adottate alcune strategie come la raccolta e il riciclo dell’acqua piovana per utilizzi non potabili, WC, torri di raffreddamento, irrigazione, ecc., in caso di integrazione con l’acqua industriale del distretto; rubinetti e docce a basso consumo, conformi a LEED.
Per quanto riguarda gli impianti, il riscaldamento è garantito tramite il collegamento al sistema di teleriscaldamento del quartiere, mentre il raffreddamento è garantito in parte da frigoriferi raffreddati ad aria con funzionamento invernale e da frigoriferi raffreddati con torri evaporative. L’acqua calda domestica è prodotta tramite pompe di calore ad aria.
Gli uffici sono climatizzati da un sistema di aria primaria con soffitti radianti per garantire le esigenze contemporanee di riscaldamento e raffreddamento nelle diverse zone dell’edificio. Il sistema di ogni piano è diviso in zone regolate indipendentemente, con la stessa modularità della facciata, per garantire un preciso rispetto delle condizioni di comfort locali.
Progettato dallo studio Libeskind, costituisce uno dei 3 grattiacieli iconici di Citylife, oggi sede PwC
L’edificio “Nuvola”, nuova sede Lavazza, si inserisce all’interno del grande progetto di riqualificazione del quartiere Aurora, zona della ex centrale Enel, da sempre sede di attività industriali, artigianali e abitative.
progettato dallo studio Arata Isozaki & Associates e Andrea Maffei Architects, costituisce uno dei 3 grattiacieli iconici di Citylife