Settori
Il nostro approccio è multidisciplinare, la nostra visione è panoramica
Ogni giorno, ci immergiamo in sfide monumentali: progettiamo ospedali per cure d’eccellenza, aeroporti che connettono, centri culturali che ispirano, perché ogni opera lasci un segno tangibile nella società e per le persone
La nostra firma è la sostenibilità, l’energia e l’innovazione, incisi in ogni dettaglio delle nostre creazioni
Edilizia Sanitaria
Funzionalità e adattabilità sono i concetti alla base dei nostri progetti in ambito sanitario. Progettiamo opere durevoli e flessibili, con spazi e strutture rimodulabili e a misura d’uomo, pronte ad accettare le sfide del progresso tecnologico e scientifico.
Università e Ricerca
Dai poli scientifici ai campus universitari, i luoghi dedicati alla Ricerca e all’Istruzione assumono sempre più la forma di spazi polifunzionali, che richiedono per questo un’attenzione progettuale integrata e multidisciplinare.
Edilizia Direzionale
La progettazione degli uffici e delle sedi corporative segue di pari passi l’evoluzione del lavoro. Questi luoghi, oggi, devono garantire una digitalizzazione e connettività elevata e dimostrarsi adattabili rispetto alle nuove modalità di lavoro smart, offrendo ai propri utenti ambienti confortevoli e accoglienti.
Trasporti
Manens vanta una lunga esperienza di progettazione in ambito aeroportuale e stazioni ferroviarie. Queste infrastrutture richiedono un forte grado di flessibilità, per adattarsi alle esigenze in continua evoluzione del traffico, delle procedure di sicurezza, delle attività commerciali e di servizio ai passeggeri.
Centri Sportivi e Stadi
Luoghi deputati allo sport ma anche allo spettacolo, oggi la progettazione di stadi e palazzetti, non deve assolvere solamente alla funzione primaria di tali strutture, ma deve focalizzarsi sull’esperienza dell’utente. In questi contesti la flessibilità delle strutture, unita agli aspetti di sicurezza e comfort dello spettatore giocano un ruolo cruciale, ma anche acustica e lighting sono dettagli che fanno la differenza dal punto di vista emozionale e scenico.
Quartieri e Aree Residenziali
La riqualificazione di aree urbane richiede competenze trasversali che consentano di inquadrare il progetto nella sua complessità, coniugando gli aspetti legati all’impatto ambientale con le esigenze abitative. In quest’ambito si sta facendo sempre più centrale l’adesione ai protocolli di sostenibilità per la certificazione di edifici e quartieri, per realizzare opere secondo criteri ambientali prestabiliti, che consentano una gestione oculata delle risorse e dei costi, e lo sviluppo sostenibile delle aree urbane.
Data Center
La progettazione dei data center richiede un equilibrio tra prestazioni, efficienza e sicurezza. Ogni elemento, dagli impianti elettrici e meccanici alla gestione termica, è studiato per garantire operatività continua, ridondanza e sostenibilità. Un focus particolare è rivolto alla scalabilità e all'uso di tecnologie avanzate, che consentono di rispondere alle crescenti esigenze di elaborazione e archiviazione dati, mantenendo al contempo un impatto ambientale ridotto.
Centri Culturali e Poli Museali
Un settore che unisce modernità e storia: la progettazione in questo ambito può riguardare nuovi spazi espositivi come la conservazione e ristrutturazione di beni artistici di grande valore. Contesti che richiedono soluzioni specifiche in grado di coniugare un controllo rigoroso dei parametri ambientali per la preservazione dell’opera d’arte con le esigenze di comfort per il visitatore e i vincoli di salvaguardia.