CITYLIFE MILANO

CLIENTE

CityLife S.p.A. 

ARCHITETTURA

Zaha Hadid, Arata Isozaki, Daniel Libeskind, BIG Bjarke Ingels

LOCATION

Milano

SETTORE

Parchi e Quartieri

SUPERFICIE

Superficie totale: 36 ha
Commerciale: 35.000 m²
Residenziale: 164.000 m²
Area verde: 170.000 m²

ANNO

Progettazione: 2009 – 2018
Realizzazione: 2012 – 2022

SERVIZIO

  • Progetto MEP (preliminare, definitivo, esecutivo)
  • Direzione Lavori
  • Consulenza LEED®
  • Consulenza WELL®
  • Consulenza Sites®

Nata dalla riconversione dell’ex polo fieristico, CityLife è oggi uno dei principali interventi di rigenerazione urbana in Europa. Firmato da grandi nomi dell’architettura internazionale, il quartiere combina funzioni residenziali, direzionali, commerciali e verde pubblico che copre circa la metà dell’area.

CityLife rappresenta uno dei più ampi interventi urbani in Europa, pensato per offrire un equilibrio tra spazi pubblici e funzioni private. Il masterplan si sviluppa attorno alle tre torri Generali Tower progettata da Zaha Hadid, Allianz Tower di Arata Isozaki e la PWC Tower, progettata da Daniel Libeskind. Infine un grande edificio a uso misto, CityWave – firma BIG Bjarke Ingels –  funge da porta d’ingresso al quartiere. Al loro fianco si estendono uffici, negozi, ristoranti, servizi e una zona residenziale di alta qualità che ospita circa 4.500 persone, distribuite in 1.300 appartamenti.

Più della metà dell’area è destinata al verde, con 170.000 m² di parchi pubblici. La mobilità nell’area, già servita da una rete di trasporti, è stata potenziata grazie al prolungamento della linea 5 della metropolitana, con fermata dedicata nella piazza delle Tre Torri, e parcheggi interrati per circa 7.000 veicoli.

LEED® Platinum

Cities and Communities

WELL® Platinum

Community

SITES® Platinum

Existing Landscape Pilot

L’area si distingue per l’elevata attenzione alla sostenibilità, è infatti il primo progetto in Europa certificato SITES, oltre ad avere ottenuto le certificazioni LEED e WELL a livello Platinum. 

Le residenze e le aree commerciali sono alimentate da pompe di calore geotermiche, che sfruttano l’acqua di falda per riscaldamento e raffrescamento, mentre le torri direzionali e CityWave utilizzano il teleriscaldamento urbano e sistemi autonomi di refrigerazione elettrica. Un approccio integrato che contribuisce a ridefinire l’immagine di Milano, orientandola verso un futuro urbano più salubre e sostenibile. 

 

Gallery

Progetti correlati

Allianz Tower

progettato dallo studio Arata Isozaki & Associates e Andrea Maffei Architects, costituisce uno dei 3 grattiacieli iconici di Citylife

Leggi Tutto »
Torna in alto