PwC Headquarters
Torre Libeskind

CLIENTE

CityLife S.p.A. 

ARCHITETTURA

Studio Daniel Libeskind

LOCATION

Milano

SETTORE

Edilizia Direzionale

SUPERFICIE

33.500 m²

ANNO

Progettazione:2015 – 2019
Realizzazione: 2016 – 2021
Fit-out: 2020 – 2021

SERVIZIO

  • Progetto MEP, Fit-out
    (Preliminare, Definitivo, Esecutivo)
  • Daylighting
  • Energy consulting

SPECIFICHE

  • Altezza: 175 m
  • Piani: 31 (28 fuori terra)
  • Postazioni di lavoro: 3.000

Il “Comparto Libeskind” è un complesso edilizio su più livelli composto dalla Piastra Nord e dalla Torre PwC, situati nell’area nord della Piazza Tre Torri del complesso CityLife. La forma concava è valsa all’edificio il nome di il “Curvo”, la cui immagine è già diventata un’icona nello skyline di Milano.

La Torre Libeskind è la terza a innalzarsi nel cuore del CityLife Business & Shopping District, oggi sede del nuovo Headquarters PwC Italia S.p.A. 

La geometria dell’edificio è la più ardita delle tre Torri di CityLife, sia dal punto di vista progettuale che costruttivo, sia per la sua caratteristica forma curva che si completa in alto con una corona, alta 40 metri e realizzata con 600 tonnellate di acciaio e vetro, che ospita le principali centrali tecniche a servizio dell’edificio: produzione di energia termofrigorifera, centrali di trattamento dell’aria, le unità di controllo degli impianti e i locali tecnici elettrici, oltre ai sistemi di pulizia e manutenzione delle facciate. 

La progettazione ha puntato all’adozione di soluzioni all’avanguardia per ambienti di lavoro di nuova generazione, in cui benessere abitativo e sostenibilità si coniugassero alla perfezione. Come le sue sorelle, anche la Torre PwC è certificata LEED® Gold aderendo al protocollo Core & Shell. Il raggiungimento di tale livello è stato frutto di una progettazione orientata alla riduzione dei consumi energetici e idrici, e alla valorizzazione del comfort ambientale (termico, acustico, e visivo) per gli occupanti. In particolare, sono stati curati nella progettazione le tipologie impiantistiche per climatizzare gli ambienti e lo studio dell’illuminazione interna, elaborando modelli computerizzati che integrassero la luce naturale con quella artificiale e adottando apparecchi di illuminazione a LED ovunque.

LEED® Gold

LEED® V4 - Core and Shell

Gallery

Progetti correlati

Torna in alto