HEADQUARTERS
PRYSMIAN GROUP

CLIENTE

Prysmian Group S.p.A.

ARCHITETTURA

Maurizio Varratta Architect

LOCATION

Milano, Italia

SETTORE

Edilizia Direzionale

SUPERFICIE

14.000 mq

ANNO

Progettazione: 2011 – 2013
Direzione lavori: 2013 – 2018

SERVIZIO

  • MEP Design
  • Direzione Lavori
  • Consulenza LEED®
  • Consulenza Lighting
  • Simulazione Energetica

SPECIFICHE

  • Postazioni di lavoro: 660 
  • Serre: 1.200 mq
  • Auditorium: 180 posti
  • LEED® Platinum Certified

Progettato come conversione di un’area industriale nel quartiere Bicocca, la nuova sede Prysmian non tradisce le sue origini, richiamando nelle forme lo stile della “fabbrica” ma inserendo un elemento dirompente, la natura, a simboleggiare la rinascita verso un’industria più pulita

Il complesso è strutturato su tre edifici intervallati dalle due serre-giardino bioclimatiche a triplo volume vetrato, che fungono da collegamento tra i vari corpi e sono caratterizzate dalla presenza di vegetazione idroponica che contribuisce alla regolazione complessiva del microclima interno. Queste oasi verdi offrono anche notevoli vantaggi in termini di illuminazione naturale e contribuiscono a migliorare la qualità della vita degli utenti, che le utilizzano come aree di lavoro informali, per riunioni o come aree relax.

I primi due edifici sono occupati da uffici open space, sale riunioni, aree relax, mentre nell’ultimo sono collocate gli archivi e le aree impiantistiche; nel terzo blocco si trovano anche gli uffici della dirigenza. Infine, nel quarto blocco – collegato al complesso principale attraverso un camminamento vetrato – si trovano le attività legate a conferenze, comunicazione e formazione, con altre sale riunioni e spazi di supporto. Un auditorium, la serra-foyer adiacente, il Centro Formazione e la Casa Energia completano il complesso.

LEED® V3 New Construction Platinum
La sede centrale di Prysmian è un edificio NetZero, ad emissioni zero. Grazie alle soluzioni tecnologiche adottate ha ottenuto la Certificazione LEED® a livello Platinum per la categoria New Construction and Major Renovations.

Il tetto è composto da una struttura con inclinazioni riempite da telai in alluminio caratterizzati da ampie finestre; le inclinazioni rivolte a nord favoriscono l’illuminazione naturale dei blocchi ufficio che li affacciano e sono dotati di parti apribili per favorire il raffreddamento naturale in estate. Le inclinazioni rivolte a sud sono caratterizzate dalla presenza di frangisole regolabili controllati meccanicamente per far passare la luce naturale e allo stesso tempo ridurre la radiazione solare diretta e il suo apporto di calore. Inoltre, sono state utilizzate tutte le falde rivolte a sud e le pensiline del parcheggio esterno per l’installazione dell’ampio parco fotovoltaico. L’energia verde prodotta dal sistema copre una parte apprezzabile del fabbisogno annuo dell’intero complesso.

I sistemi di climatizzazione e di illuminazione degli ambienti sono progettati in modo modulare, consentendo di riconfigurare facilmente gli spazi di lavoro senza modifiche significative. Per ottimizzare le prestazioni dell’involucro edilizio e del sistema impiantistico, sono state condotte simulazioni energetiche e della illuminazione naturale, seguendo i principi della progettazione integrata. In particolare, è stato utilizzato per la prima volta in Italia il DES (District Energy System Guidance) per valutare l’efficienza degli impianti connessi alla rete di teleriscaldamento della centrale A2A comunale.

Data Center

L’Headquarters è dotato anche di un Data Center, strutturato in 16 rack allineati in configurazione “in row”, per ottimizzare il raffrescamento, demandato ad un sistema dedicato, a servizio delle apparecchiature informatiche. La continuità operativa del sistema IT è garantita da alimentazione elettrica no-break e da un gruppo elettrogeno dedicato. Sempre per la sicurezza antincendio del sistema IT e per non provocare danni alle apparecchiature, i locali IT, inclusi il Data Center e gli armadi dati, sono dotati di sistema di spegnimento automatico con gas inerte con tecnologia CDT (Costant Discharge Technologies), garantendo una pressione costante per tutta la durata della scarica.

GALLERY

Progetti correlati

Torna in alto