POLO TECNOLOGICO
AEROPORTO MARCO POLO VENEZIA

CLIENTE

Save Spa

LOCATION

Tessera (VE)

SETTORE

Trasporti

SUPERFICIE

12.000 mq

PERIODO INTERVENTO

2013 – 2016

SERVIZIO

  • Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva
  • Consulenza acustica
  • Progetto di prevenzione incendi
  • Coordinamento sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione
  • Direzione lavori

SPECIFICHE

  • 2 Cogeneratori: 2000 kW elettrici e 1896 termici
  • 2 gruppi frigoriferi ad assorbimento: 1475 kW frigoriferi alimentati dalla cogenerazione
  • 4 gruppi frigoriferi centrifughi a compressione meccanica: potenza frigorifera 18 MW
  • Nuova centrale antincendio a servizio dell’aeroporto
  • Nuovo generatore di calore: 3,6 MW

Manens negli anni ha sviluppato diversi progetti all’interno dell’Aeroporto Marco Polo di Venezia. Il progetto del nuovo Polo Tecnologico ha portato una centralizzazione della produzione di energia elettrica, termica e frigorifera in un’unica struttura delocalizzata rispetto all’aerostazione.

La società di gestione dei servizi aeroportuali del Marco Polo di Venezia, SAVE, ha programmato un potenziamento delle strutture dell’Aeroporto che porterà ad un incremento dei consumi energetici. Il progetto per la realizzazione della nuova centrale di trigenerazione ha risposto a questa necessità, ma anche a quella di razionalizzare il sistema nel suo complesso e conseguire l’obbiettivo fondamentale dell’efficienza energetica e riduzione dell’impatto ambientale.

L’area interessata dagli interventi è di 12.000 mq circa di cui:
• 2.720 mq per la costruzione del nuovo manufatto che comprende la centrale;
• 2.900 mq circa per la sistemazione a verde (compreso l’invaso per la laminazione);
• circa 1.440 mq per i parcheggi e le aree di manovra ad essi legate;
• circa 5.000 mq per la viabilità e gli spazi di manovra.

La centrale consente, oltre al contenimento della spesa energetica, la razionalizzazione della manutenzione a beneficio dell’affidabilità, grazie alla concentrazione di tutte le apparecchiature di produzione di energia elettrica, termica e frigorifera in un unico polo delocalizzato rispetto al terminal.
Il progetto è stato sviluppato interamente in BIM con il grande vantaggio della progettazione integrata che permette l’attenta valutazione delle eventuali interferenze tra le discipline, senza sorprese in cantiere.

Nel 2022 il fabbisogno dell’aerostazione è stato di 36.504 MWh elettrici e 28.593 MWh termici. L’impianto trigenerativo ha coperto l’88% del fabbisogno elettrico e il 98% del fabbisogno termico generando un risparmio energetico ed economico importante.

Progetti correlati

[projects posts_per_page=1]
Torna in alto