RIGENERAZIONE
PIAZZALE LORETO

CLIENTE

Nhood Services Italy S.p.A.,
CEETRUS Italy S.p.A

ARCHITETTURA

Metrogramma Milano Srl; arch. A. Boschetti, A.Piva

LOCATION

Milano

SETTORE

Parchi e Quartieri

SUPERFICIE

Piazza: 9.200 mq
Aree verdi: 3.900 mq

ANNO

2021 – in corso 

SERVIZIO

  • MEP Design
  • Prevenzione incendi
  • Acoustics Design
  • Lighting Design
  • Simulazioni energetiche

SPECIFICHE

  • Parco fotovoltaico: 350 kWp
  • Piste Ciclabili: 1.2 km 
  • Bike Park: 60 posti
  • Postazioni ricarica elettrica: 16

Il progetto di riqualificazione di Piazzale Loreto mette in collaborazione team multidisciplinari e cittadinanza per creare un nuovo spazio di incontro per la collettività e uno snodo urbano strategico per Milano

Nel maggio 2021, il team guidato da Nhood si è aggiudicato il concorso internazionale C40 Reinventing Cities, promosso dal Comune di Milano per la riqualificazione di Piazzale Loreto. Così è nato il progetto “LOC – Loreto Open Community”, con l’obiettivo di creare un modello urbano innovativo, focalizzato sullo spazio pubblico e sulla comunità. Nel team di progetto, assieme a Metrogramma nel ruolo di Lead Architect, sono presenti: Manens, Arcadis Italia,  Studio Andrea Caputo, MIC-HUB, LAND, Temporiuso.

Il processo si sviluppa in quattro fasi:

  • Consultazione del territorio: creazione di un tavolo che coinvolge comunità locale e un team di esperti per la definizione del piano di riqualificazione in base alle esigenze del territorio.
  • Apertura dello spazio LOC 2026: Spazio dedicato alla comunità per informare e coinvolgere i cittadini nella progettazione degli spazi pubblici. 
  • Avvio Lavori: previsto per la primavera del 2025, il cantiere sarà aperto al pubblico e partecipato per consentire alla comunità di monitorare l’avanzamento del progetto e conoscere le trasformazioni della piazza passo dopo passo
  • Inaugurazione: Inaugurazione e gestione della piazza rinnovata.

La nuova piazza si sviluppa su tre livelli, circondati da un’area verde pubblica di oltre 3000mq e circa 300 alberi piantumati. La mobilità sostenibile sarà incentivata grazie alla creazione di piste ciclabili per oltre un km e percorsi pedonali. Infine le soluzioni tecnologiche adottate, dalla produzione dei fluidi energetici e l’installazione dei pannelli fotovoltaici, alla gestione del ciclo dell’acqua, mirano alla riduzione dei consumi energetici e alla sostenibilità ambientale rispettando i più elevati standard.

Piazzale Loreto rendering
Progetto lighting Piazzale Loreto

Luce tra estetica, funzionalità e sostenibilità

La progettazione illuminotecnica si è sviluppata partendo da studi approfonditi delle diverse aree, come gli assi viari che circondano Piazzale Loreto e la nuova piazza su tre livelli. Per ciascun ambiente sono stati individuati i requisiti illuminotecnici ottimali, equilibrando luce funzionale e luce d’accento in base alla specifica destinazione d’uso. Un aspetto distintivo del progetto è l’uso di temperature di colore diversificate in combinazione con i materiali per creare atmosfere intime e accoglienti. Un esempio di ciò sono le terrazze, illuminate con luci più calde, in perfetta sintonia con l’uso del legno nelle pavimentazioni e nei parapetti, per favorire un’atmosfera di relax e convivialità.

Nel complesso, il progetto illuminotecnico ha puntato alla valorizzazione delle forme architettoniche, per ridisegnare il volto di Piazzale Loreto. La luce trasforma la piazza in un punto di riferimento visivo anche di notte, contribuendo al miglioramento della qualità urbana.

Gallery

Progetti correlati

Torna in alto