PADIGLIONE ASCLEPIOS III
POLICLINICO DI BARI

CLIENTE

Azienda Ospedaliera Universitaria Consortile Policlinico di Bari

ARCHITETTURA

Arch. Albert De Pineda, Pinearq SLP

LOCATION

Bari

SETTORE

Edilizia sanitaria

SUPERFICIE

25.888 mq

PERIODO INTERVENTO

Progettazione: 2008 – 2010
Conclusione lavori: 2023

SERVIZIO

  • Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva
  • Consulenza acustica
  • Progetto di prevenzione incendi
  • Coordinamento sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione
  • Direzione lavori

SPECIFICHE

  • Piani: 8
  • Posti letto: 187
  • Sale operatorie: 4
  • Unità terapia intensiva cardiologica: 12 posti letto
  • Unità terapia intensiva respiratoria: 8 posti letto

Asclepios III è il Nuovo Complesso Chirurgico e dell’Emergenza del Policlinico di Bari: un edificio all’avanguardia, pensato per coniugare innovazione, sostenibilità e cura della persona, in un’architettura che dialoga con il verde e rinnova l’identità storica del complesso

Il Policlinico di Bari è il principale ospedale della Regione Puglia e una delle più significative testimonianze italiane dell’ospedale “a padiglioni”, secondo un’impostazione risalente ai primi del Novecento. Il nuovo padiglione Asclepios III si inserisce armoniosamente nel contesto storico e urbanistico del Policlinico, stabilendo una continuità formale e proporzionale con i vicini edifici e poli chirurgici di Asclepios I e II.

L’edificio si articola su otto livelli. Al piano interrato si trovano il blocco operatorio, il dipartimento di emodinamica, ambulatori e laboratori, insieme a due vaste aree tecniche che ospitano le principali macchine impiantistiche, meccaniche ed elettriche. Su questo stesso livello, due chiostri ipogei, pavimentati e arredati con aree verdi, garantiscono l’ingresso di luce naturale, aumentando il comfort degli ambienti circostanti.
Il piano terra è organizzato in due blocchi funzionali distinti: il corpo est ospita l’ingresso principale, le aree di attesa e una zona bar/caffetteria; il corpo ovest è dedicato alle funzioni ambulatoriali.
I piani superiori accolgono i reparti di degenza, distribuiti attorno a un chiostro vetrato centrale che attraversa verticalmente l’intero fabbricato, diffondendo luce naturale e favorendo l’orientamento interno.

La progettazione del nuovo padiglione è stata guidata da tre direttrici fondamentali:

1. Integrazione ambientale e dialogo con il verde
L’edificio è pensato per inserirsi in continuità con il contesto paesaggistico esistente, valorizzando le aree verdi che lo circondano. I chiostri ipogei e il patio centrale vetrato rafforzano il rapporto tra interno ed esterno, portando luce e natura anche nei livelli più bassi della struttura.

2. Sostenibilità e controllo ambientale
La composizione architettonica è sobria ma tecnologicamente avanzata: grandi superfici trasparenti si combinano con sistemi ad alte prestazioni per l’isolamento termico, il controllo dell’irraggiamento e la protezione solare. Questi elementi contribuiscono a garantire un’elevata efficienza energetica e condizioni ambientali ottimali per le attività sanitarie.

3. Efficienza tecnica e comfort interno
Due ampie zone al piano interrato sono dedicate ai locali tecnici, soluzione che consente di ottimizzare la distribuzione impiantistica e migliorare le prestazioni dell’intero edificio. L’organizzazione funzionale degli spazi, unita alla qualità ambientale garantita da luce naturale, materiali selezionati e isolamento acustico, mira a migliorare il comfort percepito da pazienti e operatori.

GALLERY

Progetti correlati

Ospedale di Iasi – Romania

La struttura ospedaliera ospiterà le più avanzate tecnologie per migliorare la qualità e la efficienza dell’assistenza sanitaria nel Nord-Est della Romania.

Leggi Tutto »
Torna in alto