Welcome Feeling at Work
Progetto di rigenerazione urbana dell'ex sede della casa editrice Rizzoli, basato sui concetti dell’architettura biofilica.
Regione Calabria
Arch. Albert De Pineda – Pinearq SLP
Reggio Calabria
Edilizia sanitaria
65.000 mq
2019 – in corso
Il piano di riqualificazione e ampliamento per l’Ospedale Morelli prevede la creazione di unico presidio sanitario per la città di Reggio Calabria, che unisca i due ospedali attualmente esistenti nel sito in cui sorge oggi il Morelli. Il Nuovo Ospedale si propone come un centro di riferimento e di eccellenza non solo dal punto di vista dell’offerta sanitaria e di servizi specialistici, ma anche per l’impatto positivo che avrà sul paesaggio urbano e la comunità che potrà usufruire di nuovi spazi aperti al pubblico.
I temi principali affrontati dal progetto sono i seguenti:
L’ospedale esistente è formato da cinque padiglioni equivalenti
disposti a scacchiera lungo l’asse est/ovest. Il nuovo ampliamento si
sviluppa invece lungo l’asse nord/sud, con una piastra tecnologica di
due piani fuori terra (ed uno seminterrato), sulla quale si posano, con
disposizione “a pettine”, i quattro blocchi a corte delle degenze.
Il visitatore, attraverso ascensori o vani scala, risalendo i livelli
dell’autosilos, giunge nel parco attrezzato a verde, con aree
pavimentate e panchine ombreggiate da loggiati, con un’area
giochi per i bambini; percorrendo i percorsi pedonali che attraversano
la vegetazione, raggiunge l’ingresso principale dell’ospedale.
Il nuovo complesso ospedaliero si sviluppa secondo una disposizione
ad “L” ai bordi di questo parco, con le due aste perpendicolari
costituite rispettivamente dal vecchio Ospedale Morelli e dal nuovo ampliamento. L’integrazione fisica e visiva, tra aree verdi e le zone destinate alla permanenza di degenti e visitatori, favoriscono l’umanizzazione ed il controllo ambientale e rappresentano un carattere distintivo dell’esperienza terapeutica.
Strutturalmente l’edificio è caratterizzato da una maglia modulare studiata per ospitare al meglio i moduli di camere di degenza e degli studi medici. La modularità della struttura e la possibilità di alternare all’interno della stessa maglia funzioni diverse, oltre alla flessibilità dei vari piani di degenza in fase di progetto e sviluppo della struttura ospedaliera, garantisce all’edificio ampi margini di trasformabilità futura.
Le scelte progettuali si basano sull’eco – sostenibilità dell’intervento e la salvaguardia dell’ambiente, in particolare, la scelta di materiali prediligerà quelli di origine naturale, biocompatibili, con LCA a ridotta intensità energetica e con i valori di trasmittanza prescritti dalla normativa nazionale. L’impiego di brise-soleil sulle facciate e sui tetti contribuirà alla mitigazione dell’irraggiamento sull’edificio. Gli impianti tecnologici, sono concepiti per il massimo contenimento dei consumi energetici.
Progetto di rigenerazione urbana dell'ex sede della casa editrice Rizzoli, basato sui concetti dell’architettura biofilica.