OSPEDALE DI NOVI SAD - SERBIA

CLIENTE

Ministero della Salute della Serbia

LOCATION

Novi Sad – Serbia

SETTORE

Edilizia sanitaria

SUPERFICIE

38.000 mq

PERIODO INTERVENTO

2008 – in corso

SERVIZIO

  • Progettazione preliminare ed esecutiva
  • Progetto prevenzione incendi

SPECIFICHE

  • Posti letto: 362
  • Sale operatorie: 16

L’intervento del nuovo Ospedale di Novi Sad ha previsto il completamento dei vecchi “scheletri” strutturali degli anni ’80 e la realizzazione di nuove parti del complesso sanitario. Il progetto è oggetto di adeguamenti ai recenti standard serbi di efficienza energetica, agli standard internazionali di sicurezza antincendio (ad esempio NFPA) e ai modelli di progettazione ospedaliera (in particolare HBN e HTN English).

Il punto di partenza della progettazione è il complesso esistente per le Emergenze e la Diagnostica, costituito da 3 edifici connessi fra di loro. L’edificio A è già costruito, mentre solo le strutture in calcestruzzo degli edifici B e C erano presenti al momento della realizzazione del progetto. Gli edifici B e C avranno un totale di 348 letti, di cui 22 di terapia intensiva chirurgica, 24 di terapia semi-intensiva chirurgica e 14 per l’Unità di Trapianto.
Il Presidio Ospedaliero ha richiesto le seguenti azioni, per essere coerente e in linea con gli sviluppi futuri:

  • Modificare lo stoccaggio del gas medicale;
  • Centralizzare i reparti di diagnostica e medicina nucleare, i laboratori, il pronto soccorso e l’unità di terapia intensiva;
  • Realizzare i collegamenti tra presidio e parcheggio;
  • Dividere l’accesso delle ambulanze;
  • Creare collegamenti tra l’Ospedale esistente ed il reparto di medicina interna attraverso la realizzazione di un ponte.

L’edificio è organizzato su 5 livelli con 4 scale e 10 ascensori (8 ascensori per passeggeri e 2 ascensori di servizio) per un’altezza totale di circa 21 m.

Sono state adottate inoltre soluzioni legate all’efficienza energetica quali:

  • Edifici progettati con un alto livello di isolamento (vetri, finestre e pareti) al fine di ottenere un basso valore di trasmissività;
  • Applicazione di sistemi di protezione solare e ombreggiatura;
  • Apparecchiature ad alta efficienza (pompe, ventilatori, motori) nei sistemi di condizionamento dell’aria;
  • Recupero del calore negli impianti di trattamento dell’aria;
  • Luci a basso consumo.

GALLERY

Progetti correlati

[projects posts_per_page=1]
Torna in alto