
Welcome Feeling at Work
Progetto di rigenerazione urbana dell’ex sede della casa editrice Rizzoli, basato sui concetti dell’architettura biofilica.
Fondazione Rovati (per FIDIM S.r.l.)
Mario Cucinella Architect
Milano
Centri Culturali e Poli Museali
4.260 m²
2015-2022
Nel cuore di Milano, lo storico edificio Bocconi-Rizzoli-Carraro trova nuova vita ospitando il Museo d’Arte Etrusca della Fondazione Luigi Rovati. L’intervento ha coniugato tutela del patrimonio e innovazione, con la riqualificazione della struttura esistente e la creazione di spazi sotterranei, preservando il giardino storico e integrando soluzioni impiantistiche all’avanguardia
Inaugurato nel 2022, il museo si distingue per l’elevato standard di sostenibilità ambientale. Manens ha sviluppato la progettazione MEP con l’obiettivo di minimizzare i consumi energetici e idrici, massimizzare il comfort ambientale e garantire il rigoroso controllo delle condizioni termoigrometriche per la conservazione delle opere. L’edificio ha ottenuto la certificazione LEED Gold, grazie a un approccio integrato che ha ottimizzato efficienza energetica, uso di materiali sostenibili e qualità ambientale interna.
LEED® V4 New Construction & Major Renovation
Ristrutturazione dell’involucro edilizio Le prestazioni dell’involucro storico sono state migliorate con l’isolamento della muratura esistente, la sostituzione di serramenti ad alte prestazioni e sistemi automatizzati di schermatura solare. Ampie vetrate al piano terra e al ristorante del terzo piano garantiscono un’elevata illuminazione naturale agli spazi di maggiore pregio.
Zero emissioni di carbonio operative L’edificio è climatizzato tramite pompe di calore elettriche con scambio termico con acqua di falda (GWHP), sfruttando la risorsa geotermica di Milano e azzerando le emissioni locali di gas serra. Un impianto fotovoltaico integrato nel tetto fornisce energia rinnovabile, mentre l’energia elettrica supplementare proviene interamente da fonti rinnovabili, rendendo l’edificio a zero emissioni di carbonio operative.
Edificio intelligente Il BEMS (Building Energy Management System) monitora e regola i consumi energetici e idrici, ottimizzando il funzionamento dei sistemi grazie a tecnologie auto-adattive. Pompe di calore ad alta efficienza con recupero di calore, impianti di distribuzione con inverter e dispositivi di automazione garantiscono un’efficienza costante. Anche i sistemi di illuminazione sono full LED con dimerizzazione automatica.
Qualità ambientale interna Gli spazi sono ventilati con aria filtrata ai massimi standard LEED, grazie a filtri a carbone che eliminano particolati e inquinanti. Materiali a basso contenuto di COV, come vernici, adesivi e pavimenti, assicurano un’elevata salubrità degli ambienti.
Risparmio idrico L’edificio è dotato di sistemi a basso consumo idrico e di una cisterna per il recupero dell’acqua piovana, utilizzata per i servizi igienici e l’irrigazione del giardino. L’acqua di falda, dopo lo scambio termico con le pompe di calore, integra il sistema, riducendo il consumo di acqua potabile del 72%.
Materiali sostenibili Durante la costruzione, è stata data priorità a materiali regionali e con alto contenuto riciclato, riducendo l’impatto ambientale della produzione e del trasporto. Il 91% dei rifiuti di cantiere è stato riciclato, contribuendo ulteriormente alla sostenibilità dell’intervento.
Progetto di rigenerazione urbana dell’ex sede della casa editrice Rizzoli, basato sui concetti dell’architettura biofilica.
Il nuovo Centro Direzionale De Gasperi Est, destinato a diventare la nuova sede centrale di ENI, sarà collocato a San Donato Milanese (MI). Composto da tre edifici interconnessi, il CDE sarà in grado di ospitare circa 4.600 persone, fungendo da fulcro per le diverse strutture tecnico-organizzative del gruppo ENI.
progettato dallo studio Arata Isozaki & Associates e Andrea Maffei Architects, costituisce uno dei 3 grattiacieli iconici di Citylife