
CLIENTE
Lavazza S.p.A
ARCHITETTURA
CZA Cino Zucchi Architetti
LOCATION
Milano, Italia
SETTORE
Edilizia Direzionale
SUPERFICIE
25.000 mq
ANNO
2012 – 2017
SERVIZIO
- MEP Design
- Consulenza energetica
- Consulenza Daylighting
- Consulenza LEED
SPECIFICHE
- Postazioni di lavoro: 600
- Auditorium: 220 posti
- Parco: 3.500 mq
- Spazi polifunzionali: museo, Istituto d’Arte e Design, bistrot
La nuova sede Lavazza, detta “Nuvola”, si inserisce all’interno del grande progetto di riqualificazione del quartiere Aurora, zona della ex centrale Enel, da sempre sede di attività industriali, artigianali e abitative. Un progetto che esprime la ricerca di innovazione e di integrazione tra l’attività industriale e la dimensione culturale, formativa, del food e del tempo libero.

L’intervento è consistito nella riconfigurazione del blocco di edifici compresi tra Via Bologna, Largo Brescia, Corso Palermo e Via Ancona, mentre l’architettura industriale esistente è stata preservata, andando così a delineare tre spazi principali:
- Edificio “la Nuvola”, che si estende per circa 15.500 mq;
- la “Centrale”, 5.000 m² di spazio eventi con capienza massima di 1.000 persone;
- Il Museo Lavazza
- la Piazza-Giardino, oasi verde nel cuore della Nuvola.
L’edificio “Nuvola” s’inserisce in un quadrilatero con molte anime: oltre agli uffici vi sono un museo che guida i visitatori alla scoperta del mondo del caffè, un grande spazio eventi per ospitare dibattiti, congressi, appuntamenti artistici e museali, un bistrot per i dipendenti ma aperto anche alla città, un ambiente di formazione con l’Istituto d’Arte Applicata e Design (IAAD) per oltre 700 studenti. Nell’area che ingloba questi edifici si trova la Piazza-Giardino dalla quale si possono ammirare i resti di un’antica basilica paleocristiana. Il lato della Nuvola, che affaccia su Piazzale Brescia, si sviluppa su 7 piani fuori terra, mentre il corpo che si estende verso Via Ancona e la nuova piazza ha 4 piani fuori terra. Il piano terra comunica con la città attraverso un grande atrio in vetro che contiene le funzioni di accoglienza al pubblico.
Il desiderio di integrare il più possibile la natura negli spazi di lavoro emerge dalla progettazione dei tetti parzialmente coperti da vegetazione, dei giardini che si inseriscono tra gli uffici, delle finestre che si affacciano sulla nuova piazza, delle facciate progettate per sfruttare al massimo la luce naturale. La facciata della nuova sede, ad alte prestazioni energetiche, è composta da un sistema con parti trasparenti e parti cieche, queste costituite da pannelli metallici color bronzo e vetri serigrafati colorati che contribuiscono a schermare la luce solare e creare un suggestivo effetto chiaroscuro che cambia durante le ore della giornata. Per la progettazione di questi moduli di facciata si è tenuto conto dell’orientamento solare, degli spazi aperti e degli edifici esistenti.

Le soluzioni impiantistiche adottate consentono la riduzione del consumo dell’energia elettrica e termo-frigorifera, garantendo un l’elevato livello di comfort ambientale interno agli ambienti. La produzione dei fluidi energetici è ottenuta con pompe di calore alimentate ad acqua di falda, che alimentano unità di trattamento d’aria dotate ognuna di scambiatore di recupero di tipo rotativo ad elevata efficienza. Altro sistema di efficientamento è previsto sull’illuminazione, per regolare il livello di illuminazione artificiale in base alla disponibilità di luce naturale proveniente dalle ampie finestre che si estendono per tutto il perimetro dell’edificio. Per contenere i consumi di acqua potabile vi è un sistema di recupero dell’acqua piovana, accumulata e utilizzata poi per servizi igienici e per l’irrigazione delle aree verdi.

LEED V3 New Construction Platinum
L’edificio ha ottenuto la Certificazione LEED Platinum per nuove costruzioni con 88 punti su 110
Data center
Nell’edificio principale si trova anche il Data Center, progettato con particolare attenzione a garantire elevata affidabilità, flessibilità e modularità degli spazi e degli impianti. È dotato di impianti autonomi di climatizzazione, separati da quelli del resto dell’edificio, alimentati da un sistema elettrico di riserva e di continuità assoluta. Il raffreddamento è garantito da condizionatori di precisione ad acqua refrigerata “in row”, posizionati in linea con i rack disposti su due file secondo il layout del “corridoio freddo”, per un maggiore risparmio energetico. Completa la dotazione dell’area un sistema di rivelazione e spegnimento incendio a gas inerte e un sistema di monitoraggio ambientale.
