CAMPUS MIND
UNIVERSITÀ DI MILANO

CLIENTE

Lendlease Infrastructure (Italy) S.r.l. per Università degli Studi di Milano

ARCHITETTURA

CRA – Carlo Ratti Associati

LOCATION

Milano

SETTORE

Università e Ricerca

SUPERFICIE

Superficie lorda: 210.000 m²
Superficie utile Ateneo: 111.000 m²

ANNO

Progetto Definitivo: 2019 – 2023 Progetto Esecutivo: in corso
Direzione Lavori: in corso

SERVIZIO

  • Progetto MEP (definitivo, esecutivo)
  • Consulenza acustica
  • Consulenza LEED
  • Prevenzione incendi
  • Coordinamento sicurezza
  • Direzione lavori

SPECIFICHE

  • Postazioni didattica: 15.600 posti
  • Laboratori didattici: 12.450 m²
  • Biblioteca: 8.500 m²
  • Spazi commerciali e ristoro: 5.200m²

MIND Milano Innovation District è il nuovo distretto dell’eccellenza scientifica nato nell’area dell’EXPO 2015. Un quartiere internazionale e contemporaneo, che ospiterà al suo interno istituzioni, università e imprese, con l’obiettivo di fare ricerca e portare innovazione. In questo stesso contesto troverà posto anche il nuovo Campus delle Facoltà scientifiche dell’Università degli Studi di Milano

Il nuovo campus, già denominato “Science for Citizens”, destinato ad accogliere più di 20.000 persone tra studenti, docenti, personale tecnico e amministrativo, prevede la realizzazione di cinque edifici adibiti alle varie funzioni didattiche e a laboratori. Tra questi il Learning Center, edificio iconico che fungerà da porta d’accesso al Campus, all’interno del quale troveranno spazio una biblioteca aperta al pubblico, un auditorium e alcuni spazi didattici.

Il Concept Architettonico

Il progetto architettonico è basato su quattro elementi cardine: 

Le Corti: ogni edificio si sviluppa intorno a un chiostro e si collega alla piazza centrale, concepita come luogo d’incontro e cuore della vita universitaria.

Mattoni parametrici: Tutte le pareti degli edifici del campus saranno rivestite in mattoni assemblati in modo da creare immagini simbolo e un effetto tridimensionale.

Common Ground e Open University: l’architettura proposta promuove l’apertura dell’università al quartiere e all’intera area del distretto MIND. Uno spazio pubblico che si snoda attraverso tutto il campus, grazie anche a passaggi pedonali che penetrano gli edifici e introducono alle corti interne. Gran parte del piano terra sarà trasparente, per mostrare gli ambienti didattici al pubblico.

Armonia tra città e natura: a circondare il complesso architettonico una corona di spazi verdi con l’obiettivo di stabilire una nuova armonia tra città, natura e innovazione tecnologica; il verde dei chiostri e delle coperture, orti botanici, serre sperimentali, campi sportivi si riallacceranno al parco lineare del Decumano e alle vie d’acqua dell’ex area Expo.

Credits Carlo Ratti Associati
Credits Carlo Ratti Associati
Credits Carlo Ratti Associati

Un progetto "Carbon Free"

In tema di sostenibilità ambientale, il Campus MIND  vuole rappresentare un riferimento su scala globale; non solo le soluzioni energetiche, ma anche la scelta dei materiali, le soluzioni costruttive e le modalità di gestione del cantiere rappresentano lo stato dell’arte delle tecnologie disponibili sul mercato, in linea con i più elevati standard di certificazione energetica/ambientale. Il progetto è stato sviluppato per conseguire la certificazione LEED New Construction a livello Gold e la certificazione LEED EBOM (Existing Buildings Operations & Maintenance) a livello Gold.

Per quanto riguarda la produzione dei fluidi energetici, l’impostazione progettuale prevede la totale esclusione di combustibili fossili e l’adozione di sistemi di produzione alimentati esclusivamente attraverso l’energia elettrica. Parte dell’energia elettrica richiesta dal complesso sarà prodotta in sito dagli impianti fotovoltaici disposti sulle coperture degli edifici e parte sarà invece acquistata all’esterno, ma sempre comunque prodotta da fonti rinnovabili. 

GALLERY

Progetti correlati

Credits Carlo Ratti Associati

Campus MIND Università degli Studi di Milano

MIND Milano Innovation District è il nuovo distretto dell’eccellenza scientifica nato nell’area dell’EXPO 2015. Un quartiere internazionale e contemporaneo, che ospiterà al suo interno istituzioni, università e imprese, con l’obiettivo di fare ricerca e portare innovazione. In questo stesso contesto troverà posto anche il nuovo Campus dell’Università Statale di Milano.

Leggi Tutto »
Torna in alto