AEROPORTO MARCELLO ARLOTTA DI GROTTAGLIE - TARANTO

CLIENTE

Aeroporti di Puglia

LOCATION

Grottaglie (TA)

SETTORE

Trasporti

SUPERFICIE

215 Ettari

PERIODO INTERVENTO

2016 – 2020

SERVIZIO

  • Progettazione definitiva ed esecutiva
  • Consulenza acustica
  • Progetto di prevenzione incendi
  • Coordinamento sicurezza in fase di progettazione
  • Studio d’impatto ambientale

SPECIFICHE

  • Servizio di Aggiornamento di MasterPlan Aeroportuale al 2030
  • Test range: lnfrastrutturazione destinata all’insediamento di attività industriali orientate alla sperimentazione e test nuove soluzioni aerospaziali

Il Decreto del Presidente della Repubblica 17 settembre 2015, n. 201, ha identificato l’aeroporto “Marcello Arlotta” di Taranto-Grottaglie come un “aeroporto di interesse nazionale”. Enac, ha determinato che è qualificato a svolgere la funzione di piattaforma logistica integrata, attività di sviluppo di ricerca e sperimentazione di prodotti aeronautici, con l’attivazione delle procedure di gestione per l’uso flessibile dello spazio aereo.
Sulla base di tale decisione, oltre alla possibilità di svolgere le normali operazioni aeroportuali per il trasporto civile e le attività di aviazione generale, l’aeroporto ha avviato procedure di gestione finalizzate ad un uso flessibile dello spazio aereo, in relazione alle crescenti esigenze di sperimentare il volo con pilotaggio remoto (SARP), tenendo anche conto delle condizioni particolarmente favorevoli dei territori circostanti per queste specifiche attività.

La Società di Gestione Aeroporti di Puglia, in accordo con ENAC e con gli Enti territoriali sovraordinati e locali, ha previsto la realizzazione di alcuni interventi finalizzati ad attribuire all’aeroporto diverse funzioni, quali:
  • base per prove di sviluppo e certificazione per velivoli;
  • base di supporto per le attività di volo, prove e certificazioni di integrazione di velivoli con pilota a bordo e senza pilota a bordo;
  • base Test Bed per lo sviluppo e la sperimentazione in relazione al traffico cargo e passeggeri.
Al fine di valorizzare le opportunità e le potenzialità di sistema e sviluppo dell’aeroporto, la Società di Gestione Aeroporti di Puglia ha avviato, attraverso il Piano di Sviluppo Aeroportuale 2030, tale processo di sviluppo e “specializzazione” dell’aeroporto. Facendo specifico riferimento agli obiettivi strategici e ai singoli interventi previsti dal PSA, è stato redatto lo Studio di Impatto Ambientale. Tra gli interventi previsti dal Masterplan è prevista la realizzazione della nuova Taxiway e della relativa bretella e dei nuovi piazzali aeromobili. La Valutazione di Impatto Ambientale ha esaminato:
  • Il contesto delle coerenze, conformità con tutele, vincoli e obiettivi di gestione territoriale;
  • L’opera, le caratteristiche, la sua realizzazione, le quantità in gioco, le ottimizzazioni;
  • L’ambiente, gli impatti e le soluzioni.
Il Quadro di Riferimento Ambientale è rivolto a descrivere i rapporti attesi tra l’opera in progetto e l’ambiente, stimando la presumibile modifica dei livelli di qualità preesistenti all’intervento. Tale Quadro fornisce un inquadramento territoriale e ambientale, con riferimento a tutte le principali componenti ambientali, nonché alla geologia, agli aspetti socioeconomici, al patrimonio culturale e al paesaggio. Analizza le perturbazioni introdotte presso i principali recettori sensibili, anche attraverso simulazioni e le necessarie e conseguenti valutazioni degli impatti sugli ecosistemi, la flora, la fauna, la vegetazione, il paesaggio e la salute umana con l’utilizzo dei noti strumenti di calcolo (dall’AEDT già EDMS e INM, SoundPlan all’utilizzo delle fotosimulazioni). Si precisa che oltre alle consolidate componenti ambientali si è posta particolare attenzione anche al clima e ai suoi cambiamenti. Il tutto, con riferimento sia alla fase di realizzazione dell’opera, sia alla fase di esercizio della stessa, e con le opportune valutazioni comparate con la pianificazione di valenza ambientale. Lo Studio comprende anche una proposta di Piano di Monitoraggio Ambientale, la Relazione Paesaggistica e lo Screening di VIncA.

GALLERY

Progetti correlati

[projects posts_per_page=1]
Torna in alto