Welcome Feeling at Work
Progetto di rigenerazione urbana dell'ex sede della casa editrice Rizzoli, basato sui concetti dell’architettura biofilica.
GE.S.A.C. Spa
Napoli
Trasporti
50.000 mq
2015 – 2020
L’intervento di efficientamento energetico degli impianti di produzione termofrigorifera dell’Aeroporto Internazionale di Napoli è sttao reso necessario visto l’aumento annuale del volume di passeggeri. Gli impianti di produzione termofrigorifera esistenti (circa 35 macchine posizionate per la maggior parte in copertura al terminal T1) sono stati sostituiti con un Unico Polo di produzione di energia termica e frigorifera.
Il progetto ha previsto la realizzazione di un nuovo fabbricato tecnologico ospitante la nuova centrale di trigenerazione (cogeneratore alimentato a gas metano e assorbitore per la produzione contemporanea di energia elettrica, termica e frigorifera) e la nuova centrale termofrigorifera. In primis sono state compiute indagini geologiche, geotecniche e idrauliche per passare poi allo studio aeronautico relativo agli interventi, alla progettazione edile e strutturale, impiantistica ed antincendio.
L’accorpamento delle apparecchiature di produzione termica e frigorifera ha permesso di garantire una migliore espandibilità futura e soprattutto una migliore gestione degli interventi di manutenzione programmata e straordinaria. Inoltre la possibilità di usufruire di un edificio indipendente, ha consentito di poter installare gruppi frigoriferi condensati ad acqua di torre ottenendo quindi un miglioramento notevole dell’efficienza complessiva di produzione.
L’importanza data al contenimento delle emissioni inquinanti, ha fatto si che il progetto prevedesse che il cogeneratore è fosse dotato di catalizzatore in grado di ridurre le emissioni di ossido di carbonio, mentre la caldaia di integrazione è stata dotata di sistema di premiscelazione in grado di ridurre al minimo le emissioni di NOx.
Grazie all’impiego di tali tecnologie, gli impianti previsti hanno garantito il rispetto dei valori limite di emissione.
Progetto di rigenerazione urbana dell'ex sede della casa editrice Rizzoli, basato sui concetti dell’architettura biofilica.