Efficienza Certificata
L’eccellenza dei nostri servizi si basa soprattutto su una solida struttura aziendale e sull’efficienza dei nostri processi. Per questo ci avvaliamo di un Sistema di Gestione Integrato conforme alle più recenti norme e standard internazionali, che ci consente di determinare e gestire le diverse attività e procedure interne e, attraverso un monitoraggio costante, ci spinge verso un miglioramento continuo in termini di efficienza, sicurezza e rispetto dell’ambiente.
L’adozione degli standard UNI EN ISO 9001:2015, 14001:2015 e 45001:2018 e PdR 74:2019 ci permette di vigilare sui sistemi di gestione inerenti a:
Qualità
Nell’ambito della propria missione aziendale, la Qualità rappresenta per Manens un elemento essenziale, non solo per le attività nel territorio italiano, ma anche e soprattutto per le attività delle “branches” all’estero.
“Qualità” intesa nel senso più ampio del termine, nei rapporti verso il cliente, verso i fornitori esterni, verso le risorse interne, per garantire formazione e crescita professionale nel rispetto dei principi di moralità ed etica sociale.
Scopo di Manens è fornire ai Clienti i servizi di ingegneria nel pieno rispetto della complessa normativa del settore ed in generale di tutte le norme vigenti applicabili, con soluzioni applicative tecnicamente ed economicamente adeguate. Soluzioni, dunque, che non solo rispettino i vincoli normativi ma che, all’interno di tali vincoli, rendano massimo il rapporto tra benefici complessivi resi e costi complessivi richiesti, inclusi i costi e benefici sociali.
In particolare, per le attività all’estero, l’impegno di Manens è di saper coniugare ed integrare non solo aspetti tecnici/normativi provenienti da scuole diverse, ma anche culture, religioni e modi di pensare e vivere diversi, sia nell’ambito dei propri collaboratori/collaboratrici e dipendenti, sia nei rapporti con terzi quali clienti, fornitori, imprese costruttrici oltre che con gli organi di governo e amministrazione, sindaci, consulenti, ecc.
Detto scopo coincide pertanto con la piena soddisfazione del Cliente, da ottenere con un impegno tecnico costante e una collaborazione costruttiva e cordiale.
La Direzione di Manens definisce la sua politica di resa dei propri servizi professionali con una serie di principi informatori di base di seguito indicati e si impegna a comunicarli a tutte le risorse interne e all'esterno, ad attuarli e adeguarli in conformità alle mutazioni del mercato e alle specificità della Società.
La qualità intesa come soddisfazione delle aspettative del Cliente è la nostra massima priorità. Il raggiungimento di un sistema di organizzazione aziendale per la qualità presuppone un’attenzione di tutti noi al miglioramento continuo e implica la ricerca di ogni occasione per eliminare i difetti e/o le anomalie, analizzando le cause, valutando l’efficacia delle azioni correttive e prevenendone il ripetersi.
La qualità in tutti i suoi aspetti è responsabilità di ogni collaboratore/collaboratrice della Società; tale responsabilità non è scindibile dalle altre specifiche responsabilità di mansione: deve quindi essere sviluppata e concretizzata nelle attività della Società secondo il flusso dei processi che in essa hanno luogo.
Lo sviluppo della cultura dell’attenzione al mercato ad ogni livello aziendale è un obiettivo fondamentale ed è promosso con particolare attenzione dalla Direzione: tutte le richieste trasmesse dal mercato vengono vagliate, valutate e concretizzate in piani di sviluppo aziendali. La soddisfazione del Cliente passa innanzitutto dall’adeguatezza del servizio proposto, adeguatezza che deve riguardare globalmente i bisogni del Cliente, comprendendo un servizio di assistenza durante la realizzazione delle opere che lo soddisfi in termini di tempestività ed efficacia.
L’obiettivo complessivo primario per la nostra azienda è comunque il miglioramento dell’efficienza in ogni settore, per assicurare una redditività adeguata agli impegni finanziari messi a disposizione, da perseguire in modo continuo attraverso il monitoraggio dei processi e l’analisi di adeguati indicatori della performance aziendale, della soddisfazione dei Clienti e di tutte le parti interessate. La metodologia BIM (Building Information Modeling) rappresenta un elemento strategico fondamentale per garantire l'eccellenza operativa con l'obiettivo di ottimizzare il processo progettuale, migliorare la gestione delle informazioni e garantire un elevato livello di precisione e coordinamento lungo tutte le fasi del processo di progettazione. Tale metodologia è strettamente allineata con le normative di riferimento BIM nazionali ed internazionali, nonché ai processi e procedure aziendali e interne.
La crescita professionale di tutte le risorse, inclusiva e senza disparità di genere, basata sul coinvolgimento e la formazione, è riconosciuta dalla Direzione come fattore strategico e competitivo per consolidare e sviluppare la posizione di successo nel mercato. Questo obiettivo richiede la promozione della cultura del lavoro di gruppo, in modo da consentire a ciascuna risorsa di esprimere la professionalità e la creatività in ottica di condivisione e ampliamento dei punti di vista nonché di sviluppo delle competenze, del talento e delle energie fisiche e intellettuali; la formazione è uno strumento che viene periodicamente definito con un adeguato piano di breve/lungo periodo per guidare compiutamente tale crescita.
Il mantenimento di una collaborazione fattiva e continua con i/le consulenti esterni/e di settore che ci forniscono servizi , è un obiettivo primario per la qualità finale del nostro prodotto e che intendiamo pertanto perseguire con continuità. Anche l’acquisizione degli altri servizi e/o materiali e/o attrezzature devono comunque essere valutati e approvvigionati da fornitori opportunamente qualificati e alle migliori condizioni di valore/prezzo/tempestività di consegna ed esecuzione; il controllo delle performance dei nostri fornitori è un mezzo importante per concretizzare efficacemente il raggiungimento di questo importante obiettivo.
Il rispetto della legislazione vigente in materia di sicurezza e salute nel luogo di lavoro, associato alla relativa formazione e informazione al personale stesso, oltre che l’impegno ad osservare quanto previsto nel documento di valutazione dei rischi, è un altro aspetto della qualità che identifica anche nella risorsa interna, un cliente la cui piena soddisfazione permette di raggiungere gli obiettivi finora elencati.
La Società si prefissa il mantenimento della certificazione Sistema di Gestione Integrato (SGI) secondo le norme UNI EN ISO 9001, UNI EN ISO 14001, UNI ISO 45001, UNI/PdR 125 da parte di un ente terzo accreditato da Accredia.
Il raggiungimento di tali obiettivi dipende non solo dalla capacità della Direzione, ma soprattutto dalla motivazione dei vari responsabili di divisione e delle unità di progetto; della loro capacità di adeguarsi ad un metodo di lavoro codificato e pianificato, di limitare le azioni improvvisate, di rispettare gli impegni che di volta in volta vengono assunti nei confronti dei clienti, della società e dei collaboratori.
Il complesso di questa nostra Politica della Qualità è trasmesso a tutto il nostro gruppo di collaboratori e collaboratrici, dalle risorse più anziane fino alle ultime arrivate. La sua diffusione e l’attenzione del rispetto dei principi guida e degli obiettivi è una delle preoccupazioni principali della Direzione Generale e dei soci di Manens.
Padova 01 luglio 2024
Ambiente
Manens riconosce l’importanza del perseguire la minimizzazione dell’impatto ambientale. In tal senso è impegnata nel processo di continuo miglioramento delle proprie prestazioni professionali anche nell’ottica della sostenibilità ambientale.
I principi
La Vision aziendale è quella di contribuire allo sviluppo dell’infrastruttura tecnologica impiantistica attraverso una progettazione attenta alla sostenibilità, sensibilizzando, incoraggiando e facilitando, nel contempo, stili di vita e comportamenti che sostengano e migliorino il benessere a lungo termine dell'ecosistema globale e di tutti i suoi abitanti.
L’obiettivo di essere all'avanguardia nel processo di realizzazione di edifici sostenibili, porta all’elaborazione di progetti che sono il risultato di un connubio tra l’attività di ricerca e la progettazione integrata, attraverso l’adozione di strumenti innovativi, la conoscenza delle migliori tecnologie e dei processi produttivi correlati; in tal modo si riescono a massimizzare le prestazioni degli impianti non solo in termini di efficienza energetica, ma anche in termini di sostenibilità complessiva per tutta la loro durata di vita (principio del “Cycle Life Assessment”).
Manens è consapevole che gli impatti indiretti, conseguenza di scelte progettuali favorevoli alla sostenibilità ambientale, sono ben superiori di quelli diretti derivati dalla gestione delle proprie sedi. I principi operativi di Manens vedono quindi l’aspetto della sostenibilità e la progressiva riduzione degli impatti ambientali, come parte integrante della visionaziendale e delle strategie progettuali. Non di meno viene perseguita una politica ambientale di continuo miglioramento, anche attraverso la riduzione dell’impronta ambientale generata nei luoghi di lavoro, siano essi gli uffici di progettazione ovvero i cantieri.
Manens si impegna costantemente a rivedere e migliorare il proprio modo di operare comunicando le relative informazioni al proprio personale in tutte le sedi operative; il sistema di Gestione Qualità opera come quadro di riferimento integrato per la definizione degli obiettivi ambientali. In questo senso le certificazioni UNI EN ISO 9001, UNI EN ISO 14001, UNI ISO 45001, UNI/PdR 125 sono integrate in un unico sistema di gestione qualità (SGI) certificato da parte di un ente terzo accreditato da Accredia, come ulteriore strumento di controllo dei processi e delle strategie intraprese.
I metodi di lavoro
I temi della sostenibilità e dell'ambiente, quali principi base e strategici nella progettazione, dirigono il nostro impegno attraverso il seguente quadro di riferimento:
perseguire i principi degli edifici rigenerativi o NZEB a consumo quasi nullo (Near Zero Energy Building);
adottare le migliori soluzioni e tecnologie innovative disponibili per la minimizzazione dei fabbisogni energetici dei sistemi impiantistici;
minimizzare gli impatti ambientali degli impianti legati ai consumi energetici non rinnovabili (durante la fase di gestione degli edifici) attraverso una accorta progettazione, centrata al raggiungimento di condizioni di elevata qualità ambientale interna per gli occupanti, massimizzando al contempo l’impiego di fonti rinnovabili;
promuovere soluzioni e strategie impiantistiche atte a estendere il ciclo di vita degli impianti tecnologici, limitando la necessità di modifiche sostanziali grazie anche a un elevato grado di flessibilità;
organizzare la distribuzione impiantistica al fine di consentire un’agevole manutenzione durante il ciclo di vita utile, al fine di prolungarlo quanto più possibile;
preferire l’adozione e l’installazione di soluzioni, strategie e tecnologie selezionate in base ai principi dell’analisi LCA (Life Cycle Assessment), che significa: facilmente smontabili e/o riutilizzabili, disassemblabili, con contenuto di materiale riciclato e dotate di certificazione delle caratteristiche ambientali;
estendere il concetto di “edificio-impianti”, attraverso il quale si riconosce che le prestazioni degli edifici non sono dipendenti esclusivamente dall’aspetto energetico, a quello di “ecosfera-edificio-impianti”;
attuare un processo di collaborazione integrata tra tutti gli specialisti coinvolti nello svolgimento delle proprie attività, riconoscendo il fatto che la riduzione degli impatti ambientali può avvenire solo mettendo in sinergia tutti i sottosistemi impiantistici, edilizi e ambientali;
applicare i principi delle certificazioni energetico-ambientali degli edifici durante tutte le attività di progettazione;
disporre di personale in grado di garantire lo svolgimento delle attività dell’azienda, con un elevato profilo tecnico, continuativamente aggiornato in relazione alle problematiche ambientali;
disporre di personale specializzato dedicato al miglioramento e all’implementazione di tutte le strategie e tecnologie atte a minimizzare l’impatto ambientale, inclusi specialisti delle certificazioni energetico-ambientali riconosciute nel mercato e personale dedicato all’impiego di strumenti digitali avanzati di simulazione degli edifici (energetica, illuminotecnica, acustica, daylighting, comfort, ecc.);
operare in conformità a tutte le leggi ambientali pertinenti e tutte le normative di riferimento, anche se non cogenti, perseguendo in primis la protezione dell'ambiente e la prevenzione dall'inquinamento;
rivalutare periodicamente tutte le attività svolte all’interno dell’azienda correlandole con i possibili impatti ambientali.
Il tutto, ovviamente, all’interno di un quadro più ampio nel quale si riconosce che gli edifici sono realizzati per l’uomo, e quindi, oltre ad essere efficienti ed ambientalmente sostenibili, devono anche garantire le migliori condizioni di comfort interno in tutte le sue forme(termoigrometrico, acustico, illuminotecnico, ergonomico).
L’impegno
Manens applica i principi della sostenibilità in tutti i suoi processi a partire dall’offerta dei propri servizi professionali ai possibili committenti, favorendo la minimizzazione dell’impatto ambientale delle opere e dei servizi da realizzare. La sostenibilità non è intesa solo dal punto di vista energetico, ma anche del dialogo con il territorio, del consumo delle risorse (non rinnovabili e rinnovabili) e del comfort degli spazi, secondo le più recenti definizioni.
Sotto questo punto di vista, l’obiettivo finale che Manens vuole garantire è che ogni intervento poi costruito/realizzato nell'ambiente, non solo migliori la qualità della vita di un gruppo o di un singolo individuo, ma minimizzi gli sprechi, riduca l'inquinamento, conservi l'energia e le risorse naturali preservandone il territorio e l’habitat. Inoltre, la sostenibilità non è semplicemente vista come una questione di “efficienza energetica” o progettazione di edifici “green”: per raggiungere la vera sostenibilità devono essere affrontati tutti i processi edilizi ed impiantistici all'interno di una filosofia di progettazione ecologica.
Tale filosofia viene manifestata da Manens anche attraverso attività divulgative, atte a promuovere la consapevolezza delle problematiche ambientali nel mercato edilizio. L’impegno ambientale dell’azienda viene comunicato ai clienti e al pubblico mediante convegni e articoli, estendendosi anche attraverso la partecipazione attiva ad associazioni orientate alla sostenibilità ambientale e all’efficienza energetica, come AICARR (Associazione Italiana Condizionamento Aria Riscaldamento Refrigerazione), Green Building Council Italia, U.S. Green Building Council. Inoltre Manens partecipa alle attività normative presso gli enti preposti.
I luoghi di lavoro
Altro obiettivo di Manens è minimizzare l’impatto ambientale diretto legato alle attività aziendali, fornendo al contempo un luogo di lavoro confortevole, salubre e sicuro per i collaboratori/collaboratici, consulenti e visitatori. Tale obiettivo viene soddisfatto mediante diverse azioni contestuali:
promuovere presso collaboratori/collaboratici la consapevolezza delle problematiche ambientali e delle possibili azioni di mitigazione durante le attività operative;
comunicare a tutte le risorse interne, le strategie di sostenibilità ambientale adottate nella gestione dei luoghi di lavoro;
incoraggiare l'impiego efficiente di materiali, risorse e la riduzione dei rifiuti attraverso riutilizzo e riciclaggio;
promuovere l’impiego di fonti rinnovabili, sistemi ad elevata efficienza ed innovativi per la climatizzazione e l’illuminazione degli ambienti;
favorire l’utilizzo di apparecchiature a basso consumo energetico;
impiegare materiali di finitura e prodotti privi di rischi per la salute umana;
perseguire la riduzione dei consumi idrici sia per usi interni (impianti idrico sanitari) che esterni (irrigazione);
ove possibile, acquistare apparecchiature, prodotti e materiali riciclati, riciclabili o ricondizionati, se queste alternative sono disponibili, economiche e adeguate;
estendere i criteri di acquisto dei beni di consumo ai principi della sostenibilità ambientale e all’analisi del ciclo di vita, compatibilmente agli aspetti di funzionalità, adeguatezza e costo;
effettuare la manutenzione periodica dei sistemi edilizi e impiantistici al fine di assicurare l’estensione del ciclo di vita utile degli immobili;
sviluppare, applicare e aggiornare piani di gestione per la sicurezza e il benessere dei lavoratori;
incoraggiare l'impiego di mezzi di trasporto alternativi, a partire dai mezzi di trasporto pubblico e dalle biciclette, ove possa rappresentare una soluzione sicura ed efficace;
rivedere periodicamente le modalità di gestione e manutenzione delle sedi operative in relazione alle principali problematiche riscontrate e ai cambiamenti del mercato.
Il personale
Nello svolgimento delle proprie attività, il personale di Manens di elevata specializzazione è in grado di garantire criteri di eccellenza e professionalità di alto profiloe collaborare attivamente con tutti gli altri specialisti coinvolti nei progetti e nei cantieri.
A questo scopo Manens attua un programma di formazione continuo, sia a livello di singole professionalità coinvolte nelle varie attività che relativamente agli aspetti di sostenibilità ambientale, analizzando di volta in volta le specifiche necessità. I principali aspetti della formazione riguardano in particolare:
innovazioni tecnologiche nel settore degli impianti;
efficientamento energetico e sistemi energetici rinnovabili;
legislazione e normativa in ambito ambientale;
Criteri Ambientali Minimi emessi dal MATTM;
sistemi di certificazione energetico ambientali nazionali ed internazionali (LEED, BREEAM, WELL, ITACA);
sviluppi della ricerca scientifica in merito alla sostenibilità ambientale;
strumenti digitali per la simulazione delle prestazioni ambientali degli edifici;
software di progettazione e gestione.
Tutte le attività di formazione delle risorse di Manens sono opportunamente registrate dal sistema di gestione interno, in modo da tenere traccia delle specializzazioni e poter programmare future azioni.
Manens, riconoscendo l’importanza degli aspetti della sostenibilità ambientale per lo sviluppo dei progetti edilizi, estende le attività di progettazione con personale specialistico appositamente dedicato, inserito nell’unità operativa “Building Physics”. All’interno di tale unità sono state sviluppate competenze innovative relative alla simulazione dinamica degli edifici (acustica, illuminotecnica, energetica, comfort) e alla certificazione energetico-ambientale degli edifici, che accompagnano il normale iter progettuale con l’obiettivo di applicare i principi di sostenibilità e assicurare che i criteri di riduzione degli impatti ambientali, visti in precedenza, siano rispettati.
Modalità operative e obiettivi di miglioramento interno
Periodicamente vengono definiti gli obiettivi per mitigare l’impatto diretto sull’ambiente delle sedi Manens. Le performance ambientali saranno monitorate avendo a riferimento e per quanto applicabili, le metodologie di certificazione ambientale LEED, BREEAM, WELL, ITACA.
Gli obiettivi individuati, da attuare a breve e medio termine, sono i seguenti:
effettuare la periodica manutenzione degli impianti affinché gli stessi funzionino alla massima efficienza e nel rispetto dei parametri di sicurezza;
massimizzare l’efficacia della raccolta differenziata delle varie tipologie di rifiuto prodotte all’interno delle sedi;
attuare policy per una maggiore attenzione ai consumi di carta e ove indispensabile la stampa, favorire:
la diminuzione dell’utilizzo di carta sostituendola con supporti digitali;
l’utilizzo di prodotti sostenibili quali prodotti cartacei certificati FSC (Forest Stewardship Council) e inchiostri e toner compatibili con l’ambiente (cartucce ecologiche o ad elevata durata per limitare gli scarti);
l’utilizzo di carta riciclata, per usi interni, separando la carta residuale nei punti di stampa;
le modalità di stampa e plottaggio in scale che riducano il consumo di carta e con riproduzioni in formato fronte/retro;
incentivare l’uso di impianti e apparecchiature a risparmio energetico per la gestione dell’illuminazione in modo automatico negli ambienti comuni e di passaggio;
impostare la riduzione automatica dei consumi energetici di macchinari, stampanti e pc, dopo un certo tempo di inutilizzo;
favorire o incentivare i fornitori di ristorazione affinché utilizzino prodotti sostenibili (alimenti con packaging a basso impatto ambientale e contenitori bevande calde realizzati con materie prime provenienti da fonti rinnovabili per incentivare il “plastic free”;
incentivare l’uso di materiali detergenti eco compatibili per la pulizia delle sedi e nella manutenzione degli impianti;
garantire l’assenza di fenomeni inquinanti nel terreno causati da mezzi meccanici a motore ad uso manutentivo nelle aree a superficie verde.
Padova 15 marzo 2024
Sicurezza nei luoghi di lavoro
I principi
Manens, nella convinzione che il più rilevante fattore di successo di ogni impresa sia costituito dal contributo professionale delle persone che vi operano in un contesto di lealtà e reciproca fiducia, riconosce la centralità delle risorse umane. In particolare, i principi etici aziendali:
prevedono che la selezione del personale sia effettuata in base a criteri oggettivi e trasparenti, garantendo pari opportunità a tutti i soggetti interessati;
obbligano che il personale sia assunto con regolare contratto di lavoro;
vietano qualsiasi forma di lavoro irregolare;
vietano qualsiasi forma di discriminazione nei confronti dei collaboratori e collaboratici;
obbligano alla salvaguardia della sicurezza e della salute dei lavoratori e delle lavoratrici, richiedendo sia la realizzazione di attività sicure al fine di proteggere la salute, sia la gestione della formazione e informazione sui rischi connessi alla sicurezza, sulla base della normativa vigente in relazione alla tipologia di attività svolta;
richiedono ad amministratori, personale, collaboratori/collaboratrici, sindaci e revisori contabili di osservare le disposizioni aziendali, gli obblighi derivanti dall’incarico, dal contratto di lavoro, dai regolamenti e dalle procedure interne, ed inoltre di segnalare qualsiasi violazione, abuso fisico, verbale, digitale, in forma diretta o anonima con gli strumenti messi a disposizione (whistleblowing, sportello virtuale interno sulla piattaforma HR-Zucchetti).
L’impegno
La Direzione di Manens, nello svolgimento delle proprie attività, considera la salute umana e la sicurezza sul lavoro un dovere irrinunciabile e pertanto si impegna, mettendo a disposizione risorse umane, strumentali ed economiche, a perseguire gli obiettivi di miglioramento continuo della sicurezza e salute dei lavoratori e delle lavoratrici, come parte integrante della propria attività e come impegno strategico rispetto alle finalità più generali dell’azienda.
La Direzione di Manens definisce, comunica e diffonde a tutti/e collaboratori/collaboratrici interni/e ed esterni/e con i/le quali si hanno rapporti di lavoro, gli obiettivi da perseguire nel campo della prevenzione e del controllo degli incidenti, per la salvaguardia dei lavoratori/lavoratrici e dell'ambiente, nella consapevolezza che il contributo di ciascuno/a sia determinante per il raggiungimento degli obiettivi e il mantenimento dell’Azienda ai più alti livelli di tutela della salute e sicurezza.
Il metodo
In tale ottica la Direzione ha emesso la Politica della Sicurezza, mettendo in atto un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro, e ribadire l'impegno proprio e di tutta l'organizzazione a:
rispettare, nei contenuti e nei principi, le norme di legge in materia di sicurezza e igiene applicabili alle attività e ai servizi offerti;
fornire nelle proprie sedi le risorse necessarie a garantire un Sistema di Gestione della Sicurezza dei Lavoratori/Lavoratrici adeguato, condizioni di lavoro sicure e salubri per l’eliminazione dei pericoli, la prevenzione di infortuni sul lavoro e la riduzione dei rischi;
promuovere ogni iniziativa per prevenire, in ogni attività, l'accadimento di incidenti, rilevanti e non, che possano compromettere la sicurezza dei collaboratori/collaboratrici e delle comunità vicine, attraverso l'individuazione dei rischi associati alle attività svolte o alle condizioni mutevoli;
attuare un’accurata analisi dei pericoli e rischi connessi alla sicurezza e alla salute di tutti i lavoratori/lavoratrici presenti nei cantieri ove si opera in qualità di coordinatori della sicurezza e agire in modo da eliminare i pericoli e ridurre i rischi per la salute e sicurezza delle maestranze;
promuovere iniziative per la consultazione e la partecipazione dei/delle collaboratori/collaboratrici e dei relative Rappresentanti per la sicurezza anche attraverso l’informazione, la formazione e la sensibilizzazione;
sensibilizzare ed informare tutti i/le dipendenti e collaboratori/collaboratrici esterni/e sulla necessità di rispettare le norme di sicurezza e di igiene applicabili alle attività svolte presso le sedi di Manens;
gestire apparecchiature, prodotti e materiali di consumo adeguati e utilizzare procedure che garantiscono la sicurezza dei lavoratori e di coloro che vivono nei pressi delle sedi aziendali;
promuovere un rapporto trasparente e collaborativo con i soggetti pubblici, privati e le comunità locali.
Il manuale della Sistema di Gestione Integrato (SGI) secondo le norme UNI EN ISO 9001, UNI EN ISO 14001, UNI ISO 45001, UNI/PdR 125 e tutti i documenti ad esso collegati, rappresentano la formalizzazione di questa volontà aziendale e la guida per l’applicazione di tale sistema gestionale certificato da parte di un ente terzo accreditato da Accredia.
Il personale
Nello svolgimento delle proprie attività, la Direzione di Manens individua i soggetti e nomina le relative funzioni addette al Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP)anche nel rispetto della parità di genere, affinché collaborino con la Direzione nel perseguimento degli obiettivi relativi alla sicurezza.
Manens attua un programma di formazione e di educazione continuo, sia a livello di singole funzioni e addetti SPP. I principali aspetti della formazione ed educazione riguardano in particolare:
addestrare gli addetti SPP mediante specifici corsi istituiti da enti accreditati e promuovere una formazione continua anche interna, integrativa a quelle previste per legge, per consentire loro di intervenire in condizioni di urgenza e di emergenza così da minimizzare le eventuali conseguenze;
formare adeguatamente tutti/e i/le dipendenti nella fase iniziale del loro rapporto di lavoro;
educare tutti/e i/le collaboratori/collaboratrici ad una condotta rapida in caso di emergenza attuando annualmente le prove di evacuazione;
revisionare annualmente il Documento di Valutazione dei Rischi nonché i piani di emergenza individuati per ciascuna sede, per quanto attiene alle criticità che possono emergere da comportamenti inadeguati.
La Direzione promuove, in collaborazione con il Medico competente, l’attuazione di programmi di promozione della salute e di sorveglianza sanitaria, come misura di tutela della salute dei lavoratori e lavoratrici. In tal senso vengono attuate tutte le azioni volte a:
effettuare le visite mediche preventive, per la valutazione dell’idoneità del/della dipendente allo svolgimento della mansione specifica;
effettuare le visite mediche periodiche, finalizzate al controllo dello stato di salute dei lavoratori e lavoratrici e il permanere dei requisiti di idoneità allo svolgimento della mansione specifica.
I luoghi di lavoro
Altro obiettivo di Manens èminimizzare i rischi diretti legati all’ambiente di lavoro, fornendo al contempo un luogo di lavoro confortevole, salubre e sicuro per i/le dipendenti, collaboratori/collaboratrici e visitatori. Tale obiettivo viene soddisfatto mediante diverse azioni contestuali:
effettuare la manutenzione periodica dei sistemi edilizi e impiantistici al fine di garantire la sicurezza continua di chi opera al loro interno;
rivedere periodicamente le modalità di gestione e manutenzione delle sedi operative in relazione alle principali problematiche riscontrate e alle modifiche di leggi e regolamenti relativi alla sicurezza dei lavoratori;
sviluppare, attuare e aggiornare il sistema di gestione per la sicurezza e il benessere dei/delle lavoratori/lavoratrici, nonché i piani di emergenza individuati per ciascuna sede;
sviluppare e attuare nelle attività di coordinamento della sicurezza in fase esecutiva, dei piani di coordinamento della sicurezza specifici individuando adeguatamente i rischi nei luoghi ove si opera, le attività da svolgere e da coordinare;
revisionare annualmente il Documento di Valutazione dei Rischi per quanto attiene alle criticità dei luoghi di lavoro;
impiegare materiali di finitura, apparecchiature e prodotti di consumo privi di rischi per la salute umana e nel rispetto dei principi della politica ambientale in merito all’utilizzo di prodotti e materiali riciclati, riciclabili o ricondizionati, se queste alternative sono disponibili, economiche e conformi.
Modalità operative per il miglioramento continuo
La Direzione e tutti i soggetti coinvolti come da D.Lgs 81/2008, si impegnano a verificare costantemente la gestione della salute e della sicurezza, attraverso audit interni su aspetti inerenti la sicurezza e la salute dei/delle lavoratori/lavoratrici, in conformità alla legislazione applicabile e tenendo conto delle indicazioni fornite laddove le stesse siano applicabili.
Ogni anno, in occasione del Riesame della Direzione, viene riesaminata questa politica e l’intero sistema per verificarne l’efficacia e la necessità di eventuali aggiornamenti, vengono definiti gli obiettivi e i programmi per l’anno successivo, che sono comunicati a tutte le risorse e alla compagine societaria.
Padova 15 marzo 2024
Parità di genere e inclusione
Scopo di Manens Spa è fornire ai clienti servizi di ingegneria ed architettura nel pieno rispetto della complessa normativa del settore ed in generale di tutte le norme vigenti applicabili, con soluzioni tecnicamente evolute e sostenibili, oltre che economicamente adeguate. Soluzioni che non solo rispettino i vincoli normativi ma che, all’interno di tali vincoli, rendano massimo il rapporto tra benefici complessivi resi e costi complessivi richiesti, inclusi i costi e benefici sociali.
L’impegno di Manens è saper coniugare ed integrare non solo aspetti tecnico-normativi provenienti da scuole diverse, ma anche culture, religioni e modi di pensare e vivere diversi, sia nell’ambito dei propri collaboratori/collaboratrici e dipendenti, sia nei rapporti con terzi quali clienti, fornitori, imprese costruttrici oltre che con gli organi di governo e amministrazione, sindaci, consulenti, ecc., in particolare per le attività all'estero.
Detto scopo coincide pertanto con la piena soddisfazione del cliente, da ottenere con un impegno tecnico e professionale costante, il continuo aggiornamento e formazione, oltre che con una collaborazione costruttiva e cordiale.
L’aspetto comune in tutti i progetti di Manens è la costante ricerca di soluzioni innovative orientate alla sicurezza, al risparmio energetico, al rispetto e alla sostenibilità ambientale oltre che all’economicità globale.
L’azione dell’azienda considera l’incarico progettuale occasione di ricerca e approfondimento, di sperimentazione, di sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche, di acquisizione di nuove competenze e conoscenze; a tal fine Manens promuove lo sviluppo di metodologie, conoscenze e competenze anche in nuovi settori quali la fisica dell’edificio, il tutto con specifiche attenzioni per compensare o limitare gli impatti ambientali diretti e indiretti.
Progettare significa anche promuovere la cultura impiantistica e della sostenibilità ambientale sia nel mondo interno dei collaboratori/trici, sia all’esterno, nell’intento di creare una comune sensibilità e linguaggio delle problematiche impiantistiche.
Tuttavia, se fino ad oggi l’obiettivo primario è stato la promozione di una nuova cultura impiantistica, la sfida di domani è il consolidamento di questa idea all’interno di una vera struttura di ingegneria “integrata” e organizzata secondo modelli e criteri evoluti, in grado di confrontarsi con le grandi strutture a livello internazionale.
Per tutti i motivi suddetti Manens ritiene necessaria un’adeguata politica di parità di genere ed inclusione che porti, grazie alla diversità, un arricchimento per tutti coloro che operano all’interno di Manens e per Manens stessa.
Pertanto, Manens si impegna nei seguenti aspetti:
cultura e strategia: Manens promuove una cultura inclusiva e sensibile alle questioni di genere. S’impegna a promuovere tra i/le dipendenti e i collaboratori / le collaboratrici la parità di genere e a creare un ambiente di lavoro rispettoso e aperto.
governance: Manens si impegna a garantire una rappresentanza equilibrata di uomini e donne nei ruoli decisionali. Inoltre, viene incentivata la mobilità interna e di successione nelle posizioni manageriali coerentemente con i principi di un'organizzazione inclusiva e rispettosa della parità di genere.
processi: Manens valuta e modifica i processi interni per garantire che non vi siano discriminazioni di genere e non inclusività.
risorse umane: Manens offre programmi di formazione sulla parità di genere e l’inclusività e sensibilizza i/le dipendenti e i collaboratori / le collaboratrici su temi come i bias inconsci e l’uguaglianza sul posto di lavoro.
opportunità di crescita e inclusione delle donne in azienda: Manens promuove attivamente l’avanzamento delle donne e comunque di entrambi i sessi attraverso opportunità di sviluppo professionale, mentoring e programmi di leadership, anche con un’equa rappresentanza di uomini e donne tra i relatori di eventi e convegni, oltre che come partecipanti.
equità retributiva per genere: Manens si impegna a garantire che uomini e donne siano retribuiti in modo equo per mansioni equivalenti; monitora costantemente i dati sulla retribuzione per individuare eventuali discrepanze.
tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro: Manens si impegna a garantire condizioni di flessibilità lavorativa.
linguaggio: Manens promuove l'utilizzo di un linguaggio inclusivo e rispettoso in ogni situazione lavorativa (riunioni, comunicazioni formali o informali verbale e scritte, politiche, regolamenti aziendali, procedure del Sistema di Gestione Integrato, canali social, ecc.) con l’intento di raggiungere un linguaggio inclusivo e che metta al centro la persona, senza discriminazioni, per contribuire così a disinnescare dinamiche, a spezzare pregiudizi e stereotipi.
Per un’azione più incisiva sugli aspetti suddetti, Manens s’impegna ad una costante revisione delle politiche del personale, della comunicazione, comprese le attività di marketing e di pubblicità, che devono dichiarare in modo trasparente, la volontà dell'organizzazione di perseguire la parità di genere, valorizzare la diversità e supportare l’empowerment femminile.
La presente politica è comunicata e diffusa all'interno dell’organizzazione a tutti i livelli e alle proprie parti interessate. E' oggetto di formazione e sensibilizzazione per il management aziendale.
Padova 11 marzo 2025
BIM
Al fine di migliorare l’efficienza del processo di programmazione, progettazione, produzione, esercizio ed eventuale dismissione dell’opera, dal 2018 abbiamo ottenuto la certificazione BIM, relativamente ai processi di progettazione e project management di opere di ingegneria, inclusa la gestione di ambienti di condivisione dei dati (ACDat . CDE) e utilizzo dei modelli informativi per attività legate alla gestione dei costi (5D).
Certificazioni
Qualità
Sicurezza e salute sul lavoro
Ambiente
BIM
Privacy Policy
Manens riconosce l’importanza di garantire la riservatezza dei dati sensibili e di trattare le informazioni che ci fornisci con il massimo rispetto e attenzione. La nostra privacy policy è stata creata per assicurare che i tuoi dati siano gestiti in modo trasparente, sicuro e conforme alle normative vigenti.
Informative
Segnalazione Illeciti
Manens si pone quale obiettivo l’adozione – nei confronti dei propri dipendenti/collaboratori, amministratori, soci, consulenti, clienti e fornitori – di comportamenti conformi ai più elevati standard etici di correttezza, lealtà, legalità e tutela della sicurezza degli ambienti di lavoro.
Nell’ambito di questi principi ispiratori, in ottemperanza al D.lgs. n. 24/2023, incoraggiamo tutti i dipendenti/collaboratori, amministratori, soci, consulenti, clienti e fornitori, a qualsiasi titolo, a segnalare in buona fede comportamenti errati e contrari alla legge, nazionale ed europea, di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito del rapporto di collaborazione con Manens, adottando nel contempo una politica di tutela degli autori di tali segnalazioni.
A tal scopo, abbiamo istituito un Servizio di Segnalazione Riservato “Whistleblowing” con l’adozione di un apposito regolamento e di una piattaforma dedicata, in cui è possibile inviare le segnalazioni relative a violazioni e illeciti.