Un grande polmone verde per la città di Riad tra design innovativo e gestione intelligente delle risorse idriche.
Il progetto Saudi Vision 2030 per portare Riad nella top 100 delle città più vivibili prende forma. Lo scorso 10 marzo la Royal Commission for Riyadh City ha ufficializzato l’inizio dei lavori per il nuovo parco Al-Urubah, il più grande progetto verde che nascerà nel cuore della città, progettato da LAND con la collaborazione di Manens e Montana.
Al Urubah Park avrà un’estensione di circa 75 ettari, un’oasi urbana che punta a migliorare la sostenibilità e la qualità della vita della città attraverso un design innovativo e un utilizzo intelligente delle risorse. Si tratta del “primo lotto” del progetto “Green Riyadh”, un intervento rivoluzionario per il Paese che avrà un forte impatto anche a livello globale, in quanto sistema di verde urbano più grande al mondo. Il piano prevede infatti una serie di interventi per aumentare la copertura arborea nella Capitale Saudita dall’attuale 1,5% ad un 9,1% entro il 2030, grazie alla piantumazione di 7,5 milioni di alberi. Una volta completato, il sistema dei parchi avrà inoltre un potenziale di riduzione della temperatura media cittadina di circa due gradi Celsius, e utilizzerà più di un milione di metri cubi di acque reflue trattate al giorno per l’irrigazione, garantendo la gestione sostenibile delle risorse idriche della città.
Al-Uruba in particolare, segna il punto zero di questo progetto sistemico ed è il primo parco della Città con infrastrutture verdi-blu di questa scala. Un vero progetto multidisciplinare che ha già visto il coinvolgimento di professionisti di altissimo livello e competenza.
Dalle tecnologie, agli aspetti di sostenibilità e di gestione delle risorse idriche, la progettazione ha coniugato appieno ingegneria, tecnologia e ambiente per offrire un nuovo spazio aperto, pensato per essere vissuto da tutta la comunità.
I circa 10.000 alberi messi a dimora nel parco creano sentieri ombreggiati, che costeggiano lo specchio d’acqua su cui sorge l’area verde. A racchiudere il parco, il grande edificio a bastione – con aree servizi e ristoro – si inserisce perfettamente nell’ambiente, dialogando e quasi mimetizzandosi grazie alla passeggiata panoramica di 2,7 km sul boulevard di copertura. Tra le attrazioni troviamo, inoltre, una spiaggia urbana, un’area sport, un anfiteatro con spazio eventi e quattro giardini a tema; il tutto pensato per coinvolgere il visitatore in attività adatte ad ogni età, grazie anche all’integrazione di tecnologie come la realtà aumentata, per esperienze immersive nella natura.
Leggi anche...
Italia 23 ottiene le certificazioni LEED Platinum e WELL Gold Core & Shell
Il complesso rappresenta un’evoluzione significativa per il distretto di CityLife, all’insegna della sostenibilità, della qualità architettonica e dell’innovazione tecnolog
CityWave: il nuovo landmark sostenibile di CityLife pronto entro il 2026
Il complesso rappresenta un’evoluzione significativa per il distretto di CityLife, all’insegna della sostenibilità, della qualità architettonica e dell’innovazione tecnolog
Il futuro della pediatria a Napoli: presentato il progetto definitivo del Nuovo Santobono
Un ospedale pensato per i bambini, con spazi verdi, ambienti accoglienti e tecnologie all’avanguardia: il Nuovo Ospedale Pediatrico Santobono prende forma