È stato pubblicato il Report 2025 di ENR – Engineering News-Record, che ogni anno stila la classifica delle Top 225 International Design Firms, fotografando l’andamento del mercato globale della progettazione. In questa edizione, Manens si è posizionata al 194° posto, tra le 12 società italiane presenti nel ranking, confermando il consolidamento della sua presenza internazionale.
I dati raccolti da ENR nel Report 2025 evidenziano che, nel corso del 2024, il settore della progettazione internazionale ha mantenuto un trend di crescita costante, con un aumento generalizzato dei ricavi per la maggior parte delle principali società. La redditività si conferma solida, segno di un mercato ancora dinamico e ricettivo, nonostante un lieve rallentamento nella crescita dei portafogli ordini rispetto agli anni precedenti.
Dal punto di vista geografico, le aree che trainano maggiormente lo sviluppo sono il Medio Oriente, seguito da Stati Uniti, Africa ed Europa, mentre si registra un calo nei mercati dell’America Latina e dei Caraibi. Le aziende più attive a livello internazionale stanno investendo sempre più nell’innovazione, adottando strumenti digitali avanzati per migliorare l’efficienza progettuale e il valore offerto ai clienti.
In un contesto globale segnato da incertezze economiche e geopolitiche, come l’aumento dei costi di costruzione e le difficoltà nelle catene di approvvigionamento, le società di progettazione devono affrontare nuove sfide che incidono direttamente sul finanziamento e sui tempi di consegna dei progetti. Allo stesso tempo, il settore sta evolvendo rapidamente, guidato da tendenze globali che pongono al centro la sostenibilità, l’integrazione dei criteri ESG, l’intelligenza artificiale e la progettazione di infrastrutture resilienti e adattive.
Per rispondere efficacemente a queste trasformazioni, le aziende stanno adottando tecnologie e strumenti di analisi sempre più sofisticati – dal BIM alle tecniche di reality capture (come il laser scanning 3D) a supporto della progettazione BIM stessa e per la misurazione e la gestione dell’impronta di carbonio – che consentono di estendere le proprie capacità operative e rafforzare la competitività a livello globale.
In questo contesto, Manens continua a investire in innovazione, con un impegno particolare nello sviluppo e nell’applicazione delle metodologie BIM, strategiche per l’efficienza dei processi, la qualità progettuale e la sostenibilità degli interventi.
Leggi anche...

Tecnologia, sostenibilità e innovazione: inaugurato il nuovo Ospedale Monopoli-Fasano
Inaugurata il 26 luglio 2025, la nuova struttura ospedaliera a servizio del territorio tra Bari e Brindisi segna un passo avanti per la sanità pubblica pugliese.

Ospedali di Portogruaro e San Donà di Piave: presentati i Masterplan
la riqualificazione degli ospedali di San Donà di Piave e Portogruaro, due interventi strategici che rientrano nel piano regionale di rinnovamento della rete ospedaliera.

Manens al Convegno AIA 2025: strategie acustiche per data center
Un lavoro che si inserisce in una più ampia ricerca sui data center, con cui Manens affronta le sfide progettuali di queste infrastrutture complesse, tra innovazione tecnica e sostenibilità ambientale