Sabato 28 e domenica 29 settembre torna #Science4All un progetto dell’Università di Padova rivolto alla cittadinanza che ha l’obiettivo di comunicare la scienza in modo semplice e divertente. In questa occasione, nell’ambito delle attività “L’Ingegneria oltre i confini” verrà presentato il Progetto “R.ISO.RSA VENETO: Recupero Innovativo e Sostenibile delle Residenze Sanitarie Assistenziali in Veneto”, una ricerca sullo stato di conservazione delle RSA della Regione Veneto per poter proporre un sistema di recupero innovativo e sostenibile.
Il progetto, coordinato dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (ICEA) dell’Università di Padova, coinvolge anche altri dipartimenti dell’Ateneo tra cui DIMED – Dipartimento di Medicina, il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata -FISPPA, e altri partner, sia accademici – Università Iuav di Venezia, Hochschule Augsburg – University of Applied Sciences – che aziendali. Manens è partner di questo importante progetto con specifico riferimento agli aspetti energetici e di qualità dell’ambiente interno.
Il progetto intende sviluppare una strategia di intervento innovativa utilizzabile su larga scala per l’adeguamento energetico, impiantistico e funzionale del patrimonio edilizio esistente destinato a presidio R.S.A. per anziani autosufficienti e non. L’intervento è basato sul principio di operare solo all’interno dell’edificio con l’inserimento di unità modulari prefabbricate realizzate in legno lamellare. L’obiettivo del progetto sarà la definizione di tali moduli prefabbricati, altamente efficienti dal punto di vista energetico e tecnologico, valutando sia le prestazioni che le possibilità applicative in relazione alla
casistica dei tipi edilizi interessati e alle esigenze degli utenti. Il procedimento, rispetto ad una riqualificazione tradizionale, consente di operare con il minimo impatto sugli edifici e sugli utenti, riducendo i tempi di realizzazione e l’impatto ambientale sui fruitori anziani. Particolare attenzione sarà rivolta alla accessibilità per le persone con disabilità per una progettazione inclusiva e rispondente ai principi dell’Universal Design.