parita di genere

“Dialoghi sulle Opportunità”: Manens promuove un confronto di successo sulla parità di genere

Padova, 18 ottobre 2024 – L’evento “Dialoghi sulle Opportunità: oltre la Parità di Genere nel Mondo del Lavoro”, tenutosi ieri presso la sede di Manens – società padovana, leader nella progettazione integrata architettonica ed ingegneristica di immobili complessi – ha riscosso grande partecipazione e offerto un’importante occasione di confronto su temi cruciali come la parità di genere e l’inclusione nel contesto lavorativo.

Questo evento segna un ulteriore passo avanti nel percorso intrapreso da Manens verso la promozione di un ambiente di lavoro inclusivo e paritario, dopo aver ottenuto ad inizio anno la Certificazione UNI/PdR125:2022 sulla Parità di Genere.

Durante l’incontro, sono stati affrontati tematiche legate alla diversità, alle migliori pratiche e alle strategie future per promuovere la parità di genere nel mondo del lavoro. Tra gli ospiti figurano importanti rappresentanti dell’Università e la Provincia di Padova, che hanno condiviso esperienze e prospettive su queste tematiche.

L’incontro è stato condotto dalla dott.ssa Chiara Boscaro, consulente e docente nell’ambito della comunicazione digitale e di Strategie di equità di genere, presidente di associazioni attive nell’ambito dell’inclusione sociale (Riviera Donna e Amici dell’Arcobaleno). Chiara Boscaro ha sottolineato che per favorire un cambiamento strutturale, reale e duraturo sia necessario promuovere iniziative congiunte tra le istituzioni, l’Università, le imprese, le associazioni del territorio.

Il contributo della Dott.ssa Silvia Scordo, Consigliera di Parità della Provincia di Padova, ha evidenziato il ruolo fondamentale delle istituzioni nel garantire il rispetto delle pari opportunità, offrendo un quadro delle politiche attuali e dei progressi raggiunti.

Tra i rappresentanti della Scuola di Ingegneria dell’Università di Padova la prof.ssa Francesca Maria Susin – coordinatrice e membro della Commissione Pari Opportunità per Dipartimento ICEA – Ingegneria Civile, Edile e Ambientale – accompagnata dalla collega Prof.ssa Monica Giomo referente Pari Opportunità del Dipartimento di Ingegneria Industriale – ha portato l’esperienza accademica, soffermandosi sul valore della formazione nel superare stereotipi di genere, sul lavoro svolto nel Dipartimento per sensibilizzare le nuove generazioni e sulle iniziative intraprese dall’Università di Padova.

Infine, i prof. Fabrizio Dughiero, direttore del DII, Dipartimento Ingegneria Industriale e il prof. Gaudenzio Meneghesso, Direttore del DEI – Dipartimento Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Padova, hanno affrontato le sfide specifiche del mondo STEM, ribadendo la necessità di rafforzare la collaborazione tra università e aziende per creare percorsi di crescita più inclusivi e accessibili alle donne.

L’evento ha confermato l’importanza della collaborazione tra il settore privato, le istituzioni e l’ambito accademico per promuovere politiche di inclusione e parità. Un ringraziamento speciale è rivolto ai relatori, all’Università di Padova e alla Provincia di Padova per il loro contributo nel sostenere il dibattito e il confronto su queste tematiche.

Leggi anche...

Torna in alto