Il 25 marzo 2025, la Sala della Regina della Camera dei Deputati ha ospitato il Convegno Nazionale “La Sanità del Futuro – Opportunità e scelte strategiche della politica nell’interesse esclusivo della salute dei cittadini”, promosso dall’onorevole Marco Osnato, presidente della Commissione Finanze della Camera.
L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra istituzioni, esperti e rappresentanti del settore sanitario per delineare il percorso di sviluppo del Servizio Sanitario Nazionale.
Tra i partecipanti di rilievo, oltre al Ministro della Salute Orazio Schillaci e al Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, erano presenti i Presidenti delle Regioni Lazio, Abruzzo e Marche. I temi centrali del convegno hanno incluso l’integrazione tra ospedale e territorio, la valorizzazione del personale sanitario, il potenziamento della rete di assistenza territoriale e l’adozione di tecnologie innovative per migliorare l’efficienza e l’efficacia dei servizi sanitari.
In questo contesto, l’Ing. Mauro Strada ha sottolineato l’importanza di progettare le strutture sanitarie del futuro basandosi su quattro pilastri fondamentali: flessibilità, umanizzazione, rispetto dell’ambiente e riduzione dei consumi energetici. Attraverso esempi di ospedali smart, ha evidenziato come l’adozione di tecnologie avanzate possa migliorare l’efficienza dei processi clinici e personalizzare le cure grazie all’intelligenza artificiale.
L’intervento dell’Ing. Strada ha ribadito l’importanza di un approccio integrato tra innovazione tecnologica e progettazione sostenibile, elementi chiave per garantire strutture ospedaliere efficienti e a misura di paziente. Il convegno ha rappresentato un passo significativo verso la definizione di strategie concrete per affrontare le sfide future della sanità italiana, ponendo al centro la salute e il benessere dei cittadini.
Leggi anche...

Ospedale del Nord Barese: ecco il nuovo progetto
È stato presentato il progetto dell’Ospedale del Nord Barese, un nuovo polo sanitario all’avanguardia che sorgerà tra Bisceglie e Molfetta, per servire un bacino di circa 250.000 abitanti

Pigiama Run 2025: Manens in corsa per sostenere la Pediatria di Padova
Manens si è distinta con 86 tra dipendenti, familiari e amici, ricevendo il riconoscimento come gruppo più numeroso della manifestazione

Nel Report 2025 di ENR – Engineering News-Record, che ogni anno stila la classifica delle Top 225 International Design Firms, Manens si è posizionata al 194° posto, tra le 12 società italiane presenti nel ranking, confermando il consolidamento della sua presenza internazionale.