Una giornata di confronto e visione, che ha riunito istituzioni, imprese, mondo accademico e professionisti per discutere il futuro del costruito in Italia ed Europa. Il Green Building Forum Italia, promosso da Green Building Council Italia in collaborazione con Regione Lombardia, ha acceso i riflettori sulle sfide della transizione ecologica e sugli strumenti necessari per guidarla con efficacia.
Un dialogo a più voci, in cui la sostenibilità è emersa come il nuovo terreno condiviso su cui costruire competitività, innovazione e responsabilità collettiva.
Non più un valore aggiunto, ma la base da cui ripensare processi, modelli decisionali e strategie di sviluppo.
Tra i momenti più significativi, la presentazione della ricerca Eumetra, curata dal professor Renato Mannheimer, che fotografa la crescente consapevolezza ambientale degli italiani e le loro aspettative in tema di riqualificazione abitativa, e dell’Industry Report – Roadmap per il Paese Italia, documento strategico di GBC Italia che propone misure immediate e una visione di lungo periodo per guidare la trasformazione urbana ed edilizia nazionale.
Nel corso della tavola rotonda “Modelli e strumenti per governare la transizione”, l’Ing. Finotti, CEO di Manens S.p.A., ha sottolineato come l’ingegneria possa essere non solo strumento tecnico, ma anche motore culturale e umano della transizione, capace di creare una visione condivisa tra istituzioni, imprese e cittadini. Un ruolo che diventa sempre più cruciale per tradurre i principi della sostenibilità in azioni concrete, misurabili e durature.
Il dibattito si è arricchito anche degli interventi di Cristina Gamboa, CEO del World Green Building Council, e Peter Templeton, Presidente dello U.S. Green Building Council, che hanno delineato gli scenari globali della roadmap condivisa e anticipato le novità della certificazione LEED v5, destinata a estendere il suo approccio a città, territori e comunità.
Il Forum ha così tracciato una direzione chiara: la sostenibilità come linguaggio comune, in cui ingegneria, innovazione e cultura si incontrano per disegnare il futuro del costruito.
Leggi anche...

La Torre Piloti di Genova premiata ai THE PLAN Award 2025
Il progetto per la Torre Piloti del porto di Genova premiato ai THE PLAN Awards 2025

A Padova la nuova Pediatria “Salus Pueri” tra cura, ricerca e umanizzazione
Padova ha inaugurato la nuova Pediatria, un’opera che segna una tappa fondamentale nel rinnovamento del Policlinico universitario e nel rafforzamento della rete sanitaria pediatrica Regionale e Nazionale.

Ospedale del Nord Barese: ecco il nuovo progetto
È stato presentato il progetto dell’Ospedale del Nord Barese, un nuovo polo sanitario all’avanguardia che sorgerà tra Bisceglie e Molfetta, per servire un bacino di circa 250.000 abitanti
