Il Regno dell’Arabia Saudita, nell’ambito del programma Vision 2030, ha avviato la costruzione del Desert Dragon Data Centers, un’infrastruttura tecnologica avanzata da 187 megawatt. Questo progetto mira a rivoluzionare l’ecosistema digitale dell’Arabia Saudita, con l’obiettivo di migliorare la connettività e la capacità di elaborazione dei dati nel paese. Il primo data center, situato a Riyadh e con una potenza di 68 MW, sarà completato entro marzo 2026, seguito da altri tre hub a Jeddah, Dammam e Neom.
Manens avrà un ruolo chiave nella valutazione della progettazione e nella gestione della direzione lavori., coordinando ogni fase di costruzione e garantendo l’efficienza nella realizzazione dei centri. Gli hub offriranno soluzioni avanzate per il cloud hosting e l’intelligenza artificiale, e saranno all’avanguardia non solo dal punto di vista tecnologico ma anche in termini di sicurezza – TIER III – e dalla sostenibilità. Le strutture puntano infatti a raggiungere la certificazione LEED a livello Gold.
I Desert Dragon Data Centers rappresentano un punto di svolta nella strategia di sviluppo tecnologico del Regno in linea con la Vision 2030, di cui fa parte anche il progetto Green Riyadh e l’Al Huruba Park, progetto che vede Manens coinvolta nella progettazione degli impianti MEP e lighting design.
Con questo nuovo progetto in partenza Manens si conferma in prima linea nel territorio Saudita iniziata nel 2013 con il progetto delle Medical Cities di Jeddah e Riyadh.
Leggi anche...

Via alla costruzione di Al-Urubah Park, primo passo del Progetto Green Riyadh
Sono Iniziati i lavori per il grande polmone verde di Riad, tra design innovativo e gestione intelligente delle risorse idriche.

Nuovo Polo Ospedaliero Pediatrico Santobono Pausilipon di Napoli
Il raggruppamento costituito da Proger SpA (mandataria), Manens S.p.A., Pinearq Slp., Inar Srl Arethusa Srl e Zigarella Srl è risultato aggiudicatario dell’incarico di progettazione per il nuovo Polo di Pediatria di Napoli. L’Azienda Ospedaliera Santobono Pausilipon è una delle strutture di riferimento in Italia in ambito pediatrico – insieme al

PIAZZALE LORETO RIPARTE DALLA COMUNITÀ: INAUGURATO LO SPAZIO LOC 2026 A MILANO
L’obiettivo è chiaro, entro febbraio 2026, data di inizio delle Olimpiadi Invernali Milano – Cortina, Piazzale Loreto avrà un volto nuovo: 9.200 mq di nuova piazza, 300 alberi, 3.900 mq di aree verdi, 1,2 Km di piste ciclabili, 60 stalli per le biciclette e 1.200 mq di pannelli solari. A