UN LUOGO PER CREARE
INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ, ECCELLENZA
Chi siamo?
Da oltre 50 anni Manens è sinonimo di esperienza, affidabilità ed eccellenza nell’ingegneria e architettura. Sin dalle origini abbiamo abbracciato la sfida dell’innovazione, impegnandoci ogni giorno a lasciare un impatto positivo sull’ambiente, sulle persone e per le persone, attraverso i nostri servizi di progettazione integrata.






Manens in breve
La nostra storia fonda le sue radici nell’Università di Padova; negli anni siamo diventati una realtà multidisciplinare leader in Italia ma abbiamo sempre mantenuto, nella progettazione, lo stesso approccio accademico dei nostri soci fondatori: perseguendo l’innovazione e la ricerca continua, sviluppando soluzioni funzionali e in linea con le esigenze del nostro tempo, con lo sguardo rivolto verso il futuro
Passato, presente e futuro
Guardiamo al passato con gratitudine e al futuro con entusiasmo. Manens Intertecnica di Verona, Tifs Ingegneria e Steam di Padova sono le tre anime che hanno generato la società come la conosciamo oggi: nel 2010, con l’istituzione di Manens-Tifs, e nel 2023 insieme a Steam, abbiamo dato vita a Manens S.p.A.
Oggi Manens conta più di 400 collaboratori distribuiti nelle sedi italiane di Padova, Verona e Bari, e tre branch estere in Arabia Saudita, Svizzera, Romania e Serbia.
Il nostro impegno per la crescita e l'innovazione continua a guidarci mentre ci avventuriamo in nuovi orizzonti e affrontiamo sfide sempre più audaci.
Mission
Portiamo avanti i valori dei nostri fondatori, per i quali progettare ha sempre significato innovare e promuovere una nuova cultura, internamente ed esternamente all’azienda.
Con questo approccio affrontiamo le sfide lavorative, studiando soluzioni personalizzate ma che rispecchino i nostri ideali senza compromessi, per creare benessere, efficienza e funzionalità a misura d’uomo e ambiente.
Allo stesso modo ci impegniamo a trasmettere questi valori a tutte le persone per collaborano con noi, promuovendo etica, cultura del lavoro, conoscenza progettuale e condividendo le ambizioni e il successo professionale e individuale, in un’ottica di crescita e miglioramento continuo.
Expertise
L’esperienza acquisita negli anni ci consente oggi di essere un punto di riferimento unico e di affrontare tutti gli aspetti della progettazione di grandi opere, spaziando in molteplici ambiti dell’edilizia pubblica e privata: dal settore ospedaliero all’aeroportuale; dai centri di ricerca e le università, fino agli uffici, centri commerciali, culturali e sportivi.
Abbiamo fatto della progettazione MEP e del project e construction management le nostre bandiere, e della sostenibilità e dell'energia i nostri valori. Le nostre competenze si estendono oggi anche alla progettazione architettonica, progettazione di sistemi di comunicazione, sicurezza e rete IT, di Impianti HVAC, idraulici, antincendio, illuminazione, acustica e impianti ad energia rinnovabile.
Approccio
Ogni progetto è una storia unica, in cui ogni dettaglio contribuisce a creare un'esperienza straordinaria. Progettare opere complesse per noi significa avere un approccio multidisciplinare integrato, in cui sostenibilità, impianti e architettura si fondono in un unico sistema e ogni elemento costruttivo partecipa attivamente a plasmare l'edificio rendendolo efficiente, funzionale, bello.
I NETWORK
First Q Network
First Q Network è un’organizzazione internazionale che comprende società di ingegneria con sedi in tutta Europa. Le aziende che fanno parte del First Q forniscono servizi di progettazione e consulenza in tema di construction management e impiantistica (elettrica, meccanica e speciale), sulla sostenibilità e l’energia. L’obiettivo del Network è quello di condividere conoscenze, competenze e risorse, per costruire insieme un ricco database di esperienze comune a tutti i Paesi membri e consentire di acquisire metodi e standard di lavoro uniformi.
I membri di First Q Network collaborano con i più importanti protagonisti del settore delle costruzioni, dagli architetti agli sviluppatori e costruttori.

GBC ITALIA
Manens è socio fondatore di Green Building Council Italia, associazione no-profit nata nel 2008 con l’obiettivo di promuovere e accelerare la diffusione della cultura della progettazione, costruzione e gestione di edifici green, fornire criteri e parametri chiari e definiti a tutti gli operatori del settore. GBC Italia si propone di introdurre in Italia il sistema di certificazione ambientale LEED, – Leadership in Energy and Environmental Design – i cui parametri definiscono precisi criteri per la realizzazione di edifici sani, energeticamente efficienti e a basso impatto ambientale.