RESIDENZA STUDENTESCA
UNIVERSITÀ CA' FOSCARI - MESTRE

CLIENTE

Università Ca’ Foscari Venezia

ARCHITETTURA

Arch. Giovanna Mar – Studio Architetti Mar

LOCATION

Mestre, Venezia

SETTORE

Edilizia Residenziale e Studentati

SUPERFICIE LORDA

7.300 mq

PERIODO INTERVENTO

Direzione Lavori: 2020 – 2023

SERVIZIO

  • Progettazione Preliminare
  • Progettazione Definitiva
  • Direzione Lavori
  • Coordinamento sicurezza

SPECIFICHE

  • Posti letto totali: 142
  • Alloggi doppi con cucina: 32
  • Camere doppie: 23
  • Camere singole: 24
  • Camere per disabili: 8

La Residenza Studentesca di Via Torino a Mestre è l’ultimo edificio realizzato a completamento del nuovo Campus Scientifico dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Il complesso si colloca tra Mestre e Venezia, in prossimità di Forte Marghera, un’area di grande trasformazione urbana, che negli ultimi anni è stata teatro di eventi e iniziative culturali.

La collocazione della Residenza all’interno del Campus garantisce un elevato livello di vivibilità per gli studenti che lo abitano: da un lato la vicinanza agli edifici universitari e la possibilità di raggiungere facilmente i nuovi spazi per la socialità e la cultura di Forte Marghera, dall’altra l’ambiente circostante caratterizzato da ampie zone verdi.
L’edificio ha una forma trapezoidale e si sviluppa su cinque livelli fuori terra e un piano interrato. All’interno ospita 87 alloggi, suddivisi tra stanze singole, doppie e minialloggi. In ogni piano trovano posto spazi comuni di relazione e di ristoro, a cui si aggiungono la palestra, gli uffici amministrativi, depositi, un parcheggio interrato e altri locali di servizio.

L’involucro edilizio in muratura è dotato di un isolamento a “cappotto” su tutte le pareti perimetrali, ma l’elemento caratterizzante l’edificio è la struttura metallica che avvolge il complesso e sostiene le terrazze che corrono lungo le due facciate della residenza, a servizio degli alloggi.
A nord-est le terrazze continue sono dotate di schermature solari composte da pannelli fissi in alluminio bronzato e microforato; a sud-ovest invece sono caratterizzate da ampie fioriere metalliche di colore bronzo e tende da sole motorizzate.

La progettazione ha seguito un approccio integrato per coniugare il carattere fortemente tecnologico e innovativo del Campus, con soluzioni architettoniche orientate a rendere gli ambienti confortevoli e vivibili, il tutto in un’ottica di sostenibilità ambientale e risparmio energetico.

Il sistema di climatizzazione e riscaldamento adottato per i locali consiste in un impianto ad aria, con ventilconvettori incassati a soffitto, per una diffusione uniforme dell’aria e un monitoraggio costante della temperatura interna. Il sistema è dotato di rilevatori che attivano luci e impianto solo in presenza di persone negli ambienti e nei piani. Consumi ridotti ed efficienza dal punto di vista energetico sono dati dalla centrale per il trattamento dell’aria con ventilatori ad alta efficienza e dall’impianto fotovoltaico con pannelli ad alta resa, ubicato nel tetto terrazzato dell’edificio. Sono presenti, inoltre, recuperatori di calore a flussi incrociati ad alto rendimento, installati a bordo della centrale per il trattamento dell’aria, che consentono di preriscaldare l’aria in entrata nella macchina nella stagione invernale, a spese di quella espulsa, incrementando ulteriormente il livello di efficienza energetica del complesso.  

GALLERY

Leggi anche

Università Ca' Foscari Venezia - La Residenza Studentesca di Via Torino

L'evoluzione dell'opera alla ricerca di una migliore funzionalità, efficienza e fruibilità degli spazi a misura di studente.
Un progetto di collaborazione tra Manens e lo Studio Architetti Mar.

Progetti correlati

Torna in alto