Welcome Feeling at Work
Progetto di rigenerazione urbana dell'ex sede della casa editrice Rizzoli, basato sui concetti dell’architettura biofilica.
Governo del Camerun – Ministero dello Sport
AECOM – Sports and Venues Dept.
Douala – Camerun
Centri sportivi e stadi
2017 – 2019
Direzione operativa
Sedute stadio: 50.000
Il Japoma Stadium e l’annessa cittadella sportiva (1 palazzetto dello sport, 1 piscina olimpionica coperta, 2 campi da calcio minori, 6 campi da tennis) è stato fortemente voluto dal Governo del Camerun, insieme ad altri impianti, per ospitare la Coppa d’Africa del 2019, ma, in realtà, l’impianto ha effettivamente ospitato quella del 2021. Lo stadio è coerente con i parametri FIFA e rappresenta un’opera veramente importante nel contesto del Camerun.
Realizzato sulla sommità di una collina, il getto delle fondazioni dello stadio ha richiesto uno sbancamento notevole, reso molto difficile dalle torrenziali piogge equatoriali, presenti, praticamente, tutti i giorni a tutte le ore per circa 9 mesi all’anno.
I pilastri supportano anche le strutture in acciaio per la copertura e i solai delle gradinate, tutte realizzate in prefabbricato direttamente in cantiere. Il piano d’ingresso è stato attrezzato anche con una serie di spazi per il commercio e la ristorazione. La tribuna presidenziale è dotata di blindature antiproiettile e di accessi riservati. La costruzione dello stadio ha comportato anche l’allargamento da 2 a 4 corsie della strada che porta a Japoma da Aqwa (quartiere di Douala da dove parte la strada più importante del Paese, di collegamento tra Douala e la capitale Yaoundé). Con l’occasione, sono state realizzate nuove linee elettriche, nuove linee dell’acquedotto e nuove linee per la connessione dati.
Progetto di rigenerazione urbana dell'ex sede della casa editrice Rizzoli, basato sui concetti dell’architettura biofilica.