OSPEDALE DI IASI - ROMANIA

CLIENTE

Ministero Sanità – Romania

ARCHITETTURA

Studio Altieri

LOCATION

Iasi – Romania

SETTORE

Edilizia sanitaria

SUPERFICIE

172.000 mq

PERIODO INTERVENTO

2022 – in corso

SERVIZIO

  • Progettazione preliminare,  definitiva ed esecutiva MEP
  • Progettazione degli arredi e delle attrezzature

SPECIFICHE

  • Posti letto: 850
  • Sale operatorie: 19
  • Ambulatori: 113
  • Impianto Fotovoltaico: 3.000 kW
  • Impianto a pompa di calore con sonde geotermiche: 2.750 kW
  • Edificio NZEB – 10%

Il progetto consiste nella realizzazione del Nuovo Ospedale Regionale per le Emergenze a Iasi in Romania, che ospiterà le più avanzate tecnologie a garanzia di un’assistenza di secondo e terzo livello in casi di emergenza acuta e per migliorare la qualità e la efficienza dell’assistenza sanitaria nel Nord-Est della Romania.

La configurazione del Polo Ospedaliero

Il nuovo ospedale sarà un complesso edilizio con 9 livelli che comprendono due interrati, un piano terra e 6 livelli superiori. Il piano interrato, terra e primo si estendono su tutto il sedime dell’edificio; I piani secondo, terzo, quarto e quinto invece si sviluppano su tre torri di forma quadrata per le degenze. Le aree tecnologiche sono ubicate al piano secondo interrato, al piano sesto e al piano secondo (parzialmente). Una delle tre torri è progettata per poter gestire le emergenze pandemiche.

L’impronta dell’edificio è di circa 28.000 m2. La superficie totale superficie utile (netta) dell’edificio è pari a circa 156.000 m2 (spazi tecnici esclusi), mentre il volume totale costruito ammonta a circa 761.500 m3.
L’ospedale disporrà di 1.500 parcheggi, distribuiti in 804 posti auto in un edificio interrato separato di due piani e 696 posti auto all’esterno. Parte del parcheggio inoltre è stato progettato per essere convertito in caso di guerra a rifugio anti-bomba.
Un’elisuperficie sarà posizionata sul tetto dell’ospedale, supportata da un ascensore dedicato per il trasferimento diretto al Pronto Soccorso.

Il Polo Ospedaliero è progettato per consentire la massima flessibilità per futuri cambi di destinazione d’uso o per l’adattamento della stessa a nuovi modelli di assistenza con incremento dei servizi ambulatoriali e diminuzione di quelli di degenza.

Il Polo Tecnologico

Il progetto prevede la realizzazione un Polo Tecnologico per la centralizzazione dei sistemi di produzione delle reti energetiche, realizzato in un edificio dedicato e separato dall’ospedale principale. Il Polo Tecnologico comprende la centrale termica, la centrale frigorifera, la centrale idrica e antincendio, la cabina elettrica di trasformazione. In altri edifici inoltre sono previste la centrale gas medicali, i gruppi elettrogeni al servizio della cabina del polo tecnologico e gruppi elettrogeni e cabina di trasformazione al servizio dell’ospedale. Le apparecchiature di produzione energetica sono state dimensionate con le necessarie ridondanze e riserve per garantire, in qualsiasi condizione, i fabbisogni energetici dell’ospedale e le eventuali future espansioni.

Gestione COVID

Il progetto considera la gestione delle emergenze pandemiche (COVID) con le seguenti modalità:
– Nella torre COVID i moduli di terapia intensiva, dotati di filtro sanitario in corrispondenza delle comunicazioni, possono essere convertiti in modalità infettiva ponendo i locali in pressione negativa e aumentando il flusso d’aria estratta da valori ordinari
– Una sala operatoria può essere convertita in modalità infettiva aumentando la espulsione e prevedendo canister con by-pass per risparmiare energia nel funzionamento ordinario.
– Nella torre COVID la ventilazione delle stanze dei pazienti è aumentata a 6 a.c.h e il dipartimento può essere convertito in modalità infettiva ponendo le stanze in pressione negativa. Per risparmiare energia durante il funzionamento ordinario, vengono forniti canister con by-pass sulla espulsione.
– tutte le degenze della torre Covid sono classificate come ambienti medici di gruppo 2.
– Nelle aree ad alta affluenza di pubblico si prevedono ricircolatori con filtri HEPA.

GALLERY

Progetti correlati

[projects posts_per_page=1]
Torna in alto