CLIENTE
Università degli Studi di Padova
ARCHITETTURA
Prof. Arch. Paolo Portoghesi Arch. Ruben Verdi Studio Architetti Mar Srl Arch. G.Galeazzo
LOCATION
Padova, Italia
SETTORE
Università e Ricerca
SUPERFICIE
17.600 mq
ANNO
Progettazione: 2007-2010
Realizzazione: 2016-2019
SERVIZIO
- Progetto MEP
(preliminare, definitivo) - Direzione Lavori
- Prevenzione Incendi
SPECIFICHE
- Aule didattiche: 900 posti
- Biblioteca: 435 posti
- Auditorium: 250 posti
- Sala conferenze: 224 posti
- Autorimessa: 40 posti
Il nuovo Polo Umanistico dell’Università di Padova, inaugurato nell’anno accademico 2019/2020, è il risultato della riqualificazione dell’ex Ospedale Geriatrico di via Beato Pellegrino, un complesso storico risalente al XIX secolo e rimasto inutilizzato per oltre vent’anni
L’intervento ha trasformato l’area in un campus universitario moderno e sostenibile, che ospita le facoltà umanistiche precedentemente dislocate in varie sedi cittadine.
Il progetto ha previsto la demolizione degli edifici più recenti e la costruzione di cinque nuovi fabbricati, oltre al restauro di tredici edifici storici. Il campus comprende 18 aule didattiche per un totale di circa 900 posti, due aule informatiche, un’aula magna da 250 posti, una sala polivalente da 224 posti, uffici dipartimentali e una biblioteca centrale di oltre 5.000 m², con una capacità di oltre 500.000 volumi .
Dal punto di vista urbanistico, l’intervento ha restituito il complesso alla città, trasformandolo in una struttura aperta e permeabile, con una sequenza di edifici e spazi aperti destinati alla didattica, allo studio e all’aggregazione, caratterizzati da un’ampia presenza di luce naturale.
Impianti tecnologici all’avanguardia e ricerca universitaria
Gli impianti tecnologici sono stati progettati secondo i più recenti principi di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica, diventando essi stessi oggetto di studio per l’Università. La climatizzazione di base degli edifici è garantita da un campo geotermico composto da 60 sonde verticali profonde 120 metri, abbinate a pompe di calore acqua-acqua, eliminando completamente il consumo di gas metano .
Particolarmente rilevante è il sistema di ventilazione naturale della galleria dell’edificio P4, uno spazio distributivo coperto da una vetrata. Parte dell’aria esterna viene prelevata da una corte adiacente e convogliata attraverso un condotto in plastica antimicrobica interrato a circa 1,3 metri di profondità per circa 80 metri, sfruttando la capacità del terreno di preriscaldare l’aria in inverno e raffrescarla in estate. Il sistema è controllato da sonde di temperatura che ne attivano il funzionamento in base alle condizioni esterne.
Inoltre, sono stati realizzati tre pozzi supplementari dedicati esclusivamente alla ricerca e al monitoraggio del sottosuolo, i cui dati, raccolti e analizzati dal Dipartimento di Geoscienze dell’Università di Padova, contribuiscono sia alla ricerca avanzata sia all’ottimizzazione del sistema geotermico


Inseriamo 3 dati importanti Da mettere in evidenza che sia di fonte energetica o strutturale.

LOREM IPSUM

LOREM IPSUM

IN FASE DI ACCREDITAMENTO
