Un lavoro che si inserisce in una più ampia ricerca sui data center, con cui Manens intende affrontare le sfide progettuali di queste infrastrutture complesse, tra innovazione tecnica e sostenibilità ambientale
Si è tenuto a Treviso, dal 4 al 6 giugno, il 51° Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Acustica, punto di riferimento per i professionisti del settore. Un’occasione per esplorare nuovi approcci e condividere ricerche su temi sempre più centrali nella progettazione degli spazi e delle infrastrutture, dal rumore ambientale, alla qualità acustica in edilizia e la sostenibilità.
Leonardo Parise e Alessandra hanno partecipato per Manens portando l’articolo “Studio acustico dei data center con potenza installata superiore ai 50 MW termici”, condotto con Gianfranco Quartaruolo.
Il lavoro nasce all’interno di un più ampio percorso di ricerca che Manens sta sviluppando in dialogo con università e istituti di ricerca per affrontare le sfide ambientali, acustiche ed energetiche di queste infrastrutture complesse. Lo studio analizza le principali fonti di rumore legate al funzionamento continuo degli impianti e propone soluzioni per la mitigazione acustica. Particolare attenzione è dedicata alla scelta localizzativa, privilegiando aree dismesse o lontane dai centri abitati, in linea con un approccio responsabile alla pianificazione.
Il convegno ha rappresentato un momento di confronto prezioso con il mondo della ricerca applicata, confermando quanto sia essenziale il lavoro condiviso per trovare risposte tecniche a domande che riguardano anche la qualità della vita e la sostenibilità del nostro futuro digitale.
Leggi anche...

25Novembre – Manens contro la Violenza sulle Donne
L’impegno Manens per dire stop alla violenza

La Torre Piloti di Genova premiata ai THE PLAN Award 2025
Il progetto per la Torre Piloti del porto di Genova premiato ai THE PLAN Awards 2025

Green Building Forum Italia 2025: la sostenibilità come linguaggio comune del futuro
Il primo Green Building Forum Italia 2025 ha riunito istituzioni, imprese e professionisti per discutere il futuro del costruito sostenibile
