AEROPORTO DI VENEZIA
MARCO POLO
Ampliamento Terminal Passeggeri

CLIENTE

One Works S.p.A. | SAVE S.p.A. 

ARCHITETTURA

One Works S.p.A.

LOCATION

Tessera – Venezia

SETTORE

Aeroporti e Stazioni

SUPERFICIE

Lotto 1: 11.500 m²
Lotto 2: 11.000 m²

ANNO

Lotto 1: 2013-2017 
Lotto 2: in corso

SERVIZIO

    • Progetto MEP (Preliminare, Definitivo, Esecutivo)
    • Direzione Lavori
    • Coordinamento della Sicurezza
  • L’ampliamento del terminal passeggeri dell’Aeroporto Marco Polo di Venezia rappresenta un tassello fondamentale del piano di sviluppo dello scalo internazionale che punta ad un aumento della capacità entro il 2027, raggiungendo oltre 15 milioni di passeggeri all’anno

    Il progetto, sviluppato da One Works con il contributo tecnico di Manens, mira a portare la superficie complessiva del terminal dagli attuali 65.000 m² a circa 190.000 m². Questo obiettivo è perseguito attraverso una serie di interventi progressivi che includono il Lotto 1, inaugurato nel 2017, e il successivo Lotto 2, attualmente in corso di sviluppo.

    Lotto 1 – Adeguamento e ampliamento del terminal esistente
    La prima fase del progetto ha riguardato l’espansione dell’area partenze Schengen sul lato est del terminal, con un’estensione di circa 11.000 m² su tre livelli. L’intervento ha incluso nuovi varchi di sicurezza, aree commerciali, percorsi ottimizzati e spazi più ampi e luminosi per i passeggeri. È stato inoltre realizzato un collegamento meccanizzato “Moving Walkway” tra il terminal e il parcheggio multipiano, migliorando sensibilmente l’accessibilità. Questo intervento ha ottenuto la certificazione LEED Gold for New Constructions, a conferma dell’approccio sostenibile perseguito nella progettazione. Il lotto ha inoltre previsto l’ammodernamento degli impianti e l’adozione di soluzioni improntate all’efficienza energetica.

    Lotto 2 – Ampliamento complessivo del terminal verso sud
    Il secondo lotto rappresenta un ampliamento sostanziale del terminal lungo il fronte sud, con l’obiettivo di aumentare la capacità operativa dello scalo, migliorare l’esperienza dei passeggeri e integrare nuovi spazi e servizi, come sale vip, aree relax, spazi verdi e zone gioco. Il progetto, sviluppato per fasi, è pensato per massimizzare il numero di contact stand, potenziare i sistemi di controllo passeggeri e garantire un’elevata qualità architettonica e ambientale, mantenendo coerenza con l’immagine dell’edificio esistente.

    Attualmente è in corso la progettazione del Lotto 2B, che prevede l’ampliamento in adiacenza al terminal lungo il fronte airside. Il nuovo volume introdurrà circa 10.000 m² di superficie lorda distribuita su più livelli, destinati principalmente alle funzioni Extra Schengen: gate di imbarco, sale controllo passaporti in partenza e arrivo, postazioni EES e nuovi servizi per i passeggeri. L’intervento punta a garantire continuità architettonica, efficienza impiantistica e sostenibilità ambientale, grazie a materiali locali, sistemi di isolamento avanzato, valorizzazione della luce naturale, impianto fotovoltaico da 185 kWp e predisposizione per la certificazione LEED.

    Dal punto di vista tecnico, sono previste una nuova sottocentrale termofrigorifera collegata alla galleria tecnologica esistente e una centrale elettrica autonoma denominata “Pontili Sud” con trasformatori, UPS e gruppi di emergenza.

    Gallery

    Progetti correlati

    Torna in alto