CityWave: il nuovo landmark sostenibile di CityLife pronto entro il 2026

CityWave, il nuovo edificio progettato da BIG – Bjarke Ingels Group per Generali S.p.A., è l’ultimo tassello del piano di riqualificazione dell’ex area della Fiera Campionaria di Milano. Il completamento è previsto entro il 2026, in tempo per le Olimpiadi Milano-Cortina. Il complesso rappresenta un’evoluzione significativa per il distretto di CityLife, all’insegna della sostenibilità, della qualità architettonica e dell’innovazione tecnologica.

Pensato come nuovo spazio urbano per la collettività, CityWave ospiterà uffici, spazi commerciali, ristorazione e un rooftop con bar e piscina, per una superficie complessiva di 60.000 mq. Il progetto si inserisce in modo armonico nel contesto urbano, proponendosi come un modello virtuoso di rigenerazione, capace di coniugare accessibilità, servizi e benessere per chi vivrà e attraverserà questi spazi.

Il progetto si distingue per la sua struttura orizzontale, composta da due edifici affacciati su una grande piazza pubblica coperta da una canopy in legno lunga 140 metri e interamente rivestita da pannelli fotovoltaici. Una reinterpretazione contemporanea della Galleria Vittorio Emanuele II, pensata per offrire uno spazio protetto e permeabile, in grado di ospitare la vita pubblica e creare un punto di connessione tra gli edifici e la città.

Con un investimento di 180 milioni di euro, CityWave punta a diventare un riferimento per l’architettura sostenibile in ambito urbano. I pannelli fotovoltaici installati sulla copertura – per una superficie di 11.000 mq – produrranno circa 1.200 MWh all’anno, coprendo il 45% del fabbisogno energetico e riducendo le emissioni annue di CO₂ di oltre 500 tonnellate. Il progetto integra inoltre sistemi avanzati per il riuso dell’acqua di falda e la raccolta delle acque meteoriche.

CityWave è l’unico edificio in Italia ad aver ottenuto tre certificazioni internazionali di sostenibilità ai massimi livelli: WiredScore Platinum, per l’eccellenza della connettività digitale; la pre-certificazione WELL v2 Core Platinum, per l’attenzione al benessere degli utenti; e la pre-certificazione LEED Core Shell v4 Platinum, per la sostenibilità energetica e ambientale. Manens ha seguito l’intero processo di certificazione, contribuendo al raggiungimento di questi traguardi attraverso un approccio integrato e multidisciplinare.

Guarda il video del Progetto:

https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:activity:7317564226015748096

Leggi anche...

Torna in alto