GENERALI HEADQUARTERS
Torre Hadid

CLIENTE

CityLife S.p.A. 

ARCHITETTURA

Zaha Hadid Architects

LOCATION

Milano

SETTORE

Edilizia Direzionale

SUPERFICIE

43.500 m² 

ANNO

Progettazione: 2011 – 2014
Realizzazione: 2014 – 2018

SERVIZIO

  • Progetto MEP (Preliminare, Definitivo)
  • Direzione Lavori Operativa
  • Consulenza LEED

SPECIFICHE

  • Piani: 48 (di cui 4 interrati)
  • Altezza: 170 m
  • Postazioni di lavoro: 3.200
  • Posti auto interrati: 380

Il secondo grattacielo di CityLife, detto lo “Storto”, costituisce il principale Headquarters di Assicurazione Generali. L’efficienza energetica, l’utilizzo di fonti non inquinanti, la ricerca di soluzioni ottimali per l’involucro, ha fatto ottenere il grado più elevato della certificazione LEED.

L’edificio è stato concepito con una pianta a rombo e una sequenza di piani che ruotano attorno a un asse verticale, una torsione che si attenua sempre più con l’aumentare dell’altezza fino a raggiungere la verticalità in prossimità del quarantesimo piano.
La trasparenza verso l’esterno è in tutte le direzioni, senza discontinuità.

Gli uffici occupano 40 piani, mentre negli altri 4 si trovano i locali tecnici e l’imponente hall d’ingresso a doppia altezza. La torre è completata da altri 2 piani interrati, uno adibito a parcheggio e l’altro per le centrali tecniche principali.
La facciata cellulare a doppia pelle, il teleriscaldamento e la climatizzazione a travi fredde a soffitto garantiscono il massimo comfort e l’efficienza energetica.

Da mettere in evidenza come nella progettazione sia stata data molta attenzione alla sostenibilità con particolare riguardo a:

  • Oltre il 45% di risparmio nell’utilizzo di acqua potabile all’interno dell’edificio;
  • 100% di approvvigionamento energetico con energia verde da rete e da fotovoltaico in copertura per 151 kWp
  •  oltre il 95% degli spazi regolarmente occupati nell’edificio gode di buoni livelli di illuminazione diurna durante tutto l’anno.

Sistemi di automazione e di gestione garantiscono sia una risposta del sistema impianti alle necessità degli ambienti (clima e luce in particolare), sia un controllo costante dello stato delle principali apparecchiature per prevenire disservizi o intervenire in tempi rapidi in caso di necessità. Trattandosi poi di un edificio di importanza strategica, è stato dotato di sistemi di security e di safety molto prestazionali.

LEED Platinum®

LEED® V3 - Core and Shell

Gallery

Progetti correlati

CENTRO DIREZIONALE LAVAZZA – TORINO

L’edificio “Nuvola”, nuova sede Lavazza, si inserisce all’interno del grande progetto di riqualificazione del quartiere Aurora, zona della ex centrale Enel, da sempre sede di attività industriali, artigianali e abitative.

Leggi Tutto »

Italia 23 – Milano

Il progetto dello studio SOM per la nuova sede italiana Deloitte, riguarda la riqualificazione del complesso di edifici della storica sede di Allianz di Corso Italia, 23 a Milano. L’obiettivo del progetto è la creazione di un nuovo distretto del lavoro nel cuore di Milano

Leggi Tutto »
Torna in alto