L’assemblea della società ha approvato lo scorso 26 luglio il bilancio al 31/12/2023, che evidenzia ricavi per 43,4 mil.Euro, in crescita del 13,2% rispetto all’anno precedente, con un margine operativo lordo del 19,3%. Tale risultato deriva per il 57% dalla produzione italiana, mentre il restante 43% proviene dalle attività all’estero.
Manens conferma quindi il piano di crescita previsto, che dovrà portare a raggiungere un primo obiettivo di 50 mil.Euro nel 2025 e 80 mil.Euro nel 2028. L’azione commerciale sviluppata nell’ultimo anno ha consentito di incrementare il portafoglio lavori che oggi supera 110 mil.Euro.
La strategia di crescita della società resta orientata nella direzione di una forte specializzazione nell’ingegneria integrata degli edifici “complessi”, mantenendo fermi quei driver di sviluppo della “Sostenibilità ambientale” e della “Digitalizzazione dei processi”, sui quali da anni la società sta investendo.
Lungo tale linea di sviluppo Manens intende quindi rafforzare ulteriormente la propria presenza nei settori tradizionali nei quali la società ha già una presenza consolidata da anni (edilizia sanitaria e universitaria; complessi ad uso direzionale e commerciale; strutture aeroportuali, ecc.) e nello stesso tempo allargare il proprio interesse e specializzazione ad ambiti nei quali la presenza di Manens è rimasta marginale, quali i Data Center e le grandi strutture sportive.
Il mercato dell’ingegneria in Italia, dopo la crescita degli ultimi anni, alimentata anche dal piano straordinario di investimenti finanziati dal PNRR, sta evidenziando segnali di rallentamento, per cui la società sta riorganizzando la propria struttura commerciale per rafforzare la presenza all’estero, a partire dalle branch già operative in Arabia Saudita, attraverso la quale presidiare l’intera area del Middle East, e Romania.
A seguito degli importanti affidamenti dell’ultimo anno nell’ambito del Construction Management (nuovo Polo Scientifico Università di Milano nell’area Mind, nuova Scuola Politecnica agli Erzelli a Genova, Città della Salute e della Ricerca a Milano e altri ancora), Manens ha varato un piano per incrementare le risorse con una specifica professionalità in tale settore, sviluppando nel contempo nuovi strumenti e metodologie per la gestione di cantieri “complessi” di grandi dimensioni, e aprire nuove sedi operative a Milano e in Campania.
Infine nei primi mesi del 2024, la società, nella crescente consapevolezza della propria responsabilità sociale rispetto ai collaboratori e alle tematiche di sostenibilità, ha attivato i progetti per il conseguimento delle certificazioni in tema ESG (Enviroment Social Governance) e Parità di Genere.
Leggi anche...

“Dialoghi sulle Opportunità”: Manens promuove un confronto di successo sulla parità di genere
Padova, 18 ottobre 2024 – L’evento “Dialoghi sulle Opportunità: oltre la Parità di Genere nel Mondo del Lavoro”, tenutosi ieri presso la sede di Manens

IOR Bellinzona: Manens tra i protagonisti del futuro centro oncologico
Bellinzona, 16 gennaio 2025 , è stata inaugurata la mostra dedicata ai progetti finalisti per il nuovo edificio dell’Istituto Oncologico di Ricerca (IOR).

Nel Report 2025 di ENR – Engineering News-Record, che ogni anno stila la classifica delle Top 225 International Design Firms, Manens si è posizionata al 194° posto, tra le 12 società italiane presenti nel ranking, confermando il consolidamento della sua presenza internazionale.