Nuovo Polo Ospedaliero Pediatrico Santobono Pausilipon di Napoli

Il raggruppamento costituito da Proger SpA (mandataria), Manens S.p.A., Pinearq Slp., Inar Srl Arethusa Srl e Zigarella Srl è risultato aggiudicatario dell’incarico di progettazione per il nuovo Polo di Pediatria di Napoli.

L’Azienda Ospedaliera Santobono Pausilipon è una delle strutture di riferimento in Italia in ambito pediatrico – insieme al Gaslini di Genova, il Meyer di Firenze e il Bambin Gesù di Roma – e l’unica del Sud-Italia.
Nonostante le criticità dell’organizzazione attuale, con una forte carenza di spazi e posti letto irreperibili, l’AO ha registrato negli ultimi anni un forte incremento di ricoveri di pazienti pediatrici da fuori regione, a conferma del ruolo di riferimento nazionale attualmente ricoperto dalla stessa. Un gap organizzativo riconducibile quasi interamente all’assetto strutturale attuale, non più adatto ad ottemperare alle esigenze crescenti dei pazienti.

Per far fronte a tale problematica l’Azienda ha promosso l’avvio del progetto per nuova struttura che sorgerà nel quartiere Ponticelli, nella zona est del Comune di Napoli. Il nuovo Santobono configura un’occasione non soltanto di valenza sanitaria, ma anche di riqualificazione urbana. In questo senso il Documento di Indirizzo redatto all’AO evidenzia la funzione di valorizzazione sociale dell’intervento, con la creazione di una sorta di “Urban Center”, quale ambiente accessibile ai cittadini, prevedendo la realizzazione, oltre che delle strutture sanitarie, anche di spazi che siano di integrazione e allo stesso tempo di completamento delle esigenze di funzioni sociali che oggi sono sottodimensionate o assenti.

Il Masterplan della proposta nasce dalla volontà di realizzare una forte integrazione tra architettura e paesaggio: un campus distribuito lungo due assi di connessione e di unione con le aree limitrofe, caratterizzato da una grande piastra tecnologica sormontata dai corpi di degenza e da edifici separati ma direttamente collegati alla piastra, dedicati alla ricerca, alle attività di Day Hospital, ai servizi ambulatoriali e agli uffici amministrativi di telemedicina, intervallato da aree verdi di relax e socializzazione, zone lacustri e percorsi pedonali coperti: una struttura ospedaliera di eccellenza assoluta dimensionata per circa 500 posti letto e con una superficie di circa 80.000mq, che prevede un investimento complessivo di circa 300mil Euro.

Manens è orgogliosa di questo nuova aggiudicazione che si affianca all’affidamento dei servizi di Construction Management per il nuovo ospedale di Salerno, e conferma il ruolo di leadership nazionale della Società nell’edilizia sanitaria.

Torna in alto