
Piazzale Loreto, Milano
Un progetto di riqualificazione urbana che mette insieme cittadinanza e team multidisciplinari
Castello Sgr S.p.A.
RPBW Architects – Renzo Piano Building Workshop
Trento
Parchi e Quartieri
Quartiere: 100.300 mq
Area residenziale: 40.800 mq
Uffici: 22.700 mq
Negozi: 10.500 mq
Parcheggi: 96.000 mq
2007 -2013
La riqualificazione dell’area ex-Michelin a Trento ha trasformato circa 11 ettari in una nuova parte della città, combinando uffici, residenze, spazi commerciali e culturali con oltre 5 ettari di parco verde. Un progetto all’avanguardia che integra funzionalità e sostenibilità per il benessere degli abitanti
La riqualificazione dell’ex area industriale Michelin, a Trento, rappresenta uno dei principali interventi di sviluppo urbano realizzati nel nord Italia. Un esempio di sviluppo sostenibile, pensato per dare nuova vita all’area, con soluzioni rivolte al futuro e in armonia tra natura e uomo, in cui tutti gli edifici sono certificati LEED Gold o CasaClima.
La nuova area si distingue per un mix funzionale che comprende uffici, negozi, residenze, spazi culturali e luoghi di aggregazione sociale. La posizione degli edifici nell’area tiene conto delle diverse funzioni: ad est i corpi degli edifici direzionali, separati da una strada pedonale che va da nord a sud; ad ovest gli edifici residenziali sviluppati a corti interne attrezzate come aree a verde comuni; a nord Il MUSE, museo ella scienza, a sud la Biblioteca Universitaria Centrale (BUC) e l’NH Hotel; completa l’area verso l’Adige il grande parco pubblico.
Lo studio dei fabbisogni energetici del quartiere, assieme alla sua configurazione architettonica, ha portato a scegliere una soluzione ad alta efficienza, che prevedesse la produzione centralizzata dei fluidi energetici, mediante realizzazione di una centrale di trigenerazione alimentata a gas metano. La centrale produce contemporaneamente energia termica, energia frigorifera ed energia elettrica con un rendimento complessivo del sistema dell’80%.
La sostenibilità dell’intervento urbanistico è stata inoltre concretizzata attraverso alte prestazioni degli involucri degli edifici, soluzioni impiantistiche ad elevata efficienza, sistemi di recupero del calore, riutilizzo delle acque meteoriche e un vasto campo fotovoltaico per complessivi 354 kWp si estende in tutti gli edifici, posizionato su elementi metallici che richiamano le montagne che circondano Trento.
Un progetto di riqualificazione urbana che mette insieme cittadinanza e team multidisciplinari
Riqualificazione dell’ex area industriale Michelin di Trento, progettata da Renzo Piano
Un polmone verde per la città di Riad, tra design innovativo e gestione intelligente delle risorse idriche