Comfort & Sostenibilità
Per Manens, la Sostenibilità è un principio fondante che guida ogni fase del progetto, in linea con i criteri ESG adottati dalla società. Non si tratta di un traguardo distante, ma di un impegno quotidiano che coinvolge il nostro team e i nostri partner, oltre che nell’integrazione di soluzioni avanzate nei progetti, anche nelle promozione di una cultura della sostenibilità attraverso attività di ricerca, divulgazione e formazione.
Nell’ambito della fisica dell’edificio, ogni elemento incide sul comfort e sulla qualità della vita. Studiamo il comportamento termico, la qualità dell’aria, l’illuminazione naturale e l’acustica per creare spazi equilibrati, dove benessere ed efficienza si integrano.
SOSTENIBILITÀ = FUTURO

- Fisica Computazionale
La Fisica Computazionale applicata all’edilizia ci permette di prevedere e ottimizzare le prestazioni degli edifici ancora prima che vengano realizzati. Attraverso simulazioni digitali avanzate, analizziamo l’interazione dinamica tra architettura, impianti e ambiente circostante. Dalle prestazioni termiche alla circolazione dell’aria, dalla luce naturale al comportamento acustico, ogni aspetto viene studiato in modo integrato e guidato dai dati.
Questo approccio consente di prendere decisioni progettuali più consapevoli, sviluppare edifici ad alte prestazioni e ridurre l’impatto ambientale. Simulando scenari reali, possiamo testare diverse soluzioni, anticipare eventuali criticità e perfezionare ogni elemento per ottenere il miglior equilibrio possibile tra efficienza energetica, comfort e sostenibilità.
L’analisi computazionale non è solo uno strumento, ma un vero e proprio approccio strategico che porta precisione, visione e resilienza in ogni progetto.

- Acustica
Oggi, per garantire un reale comfort ambientale, è fondamentale considerare le prestazioni acustiche. Il suono ha un ruolo determinante nel modo in cui viviamo gli spazi — che si tratti di un ospedale, una scuola, un ufficio o un’abitazione. Per questo, l’acustica non dovrebbe essere trattata come un aspetto secondario, ma integrata fin dalle prime fasi progettuali, quando si definiscono le tecnologie costruttive e le caratteristiche dell’edificio.
Un approccio acustico consapevole contribuisce al benessere, favorisce la concentrazione e migliora la funzionalità complessiva degli ambienti. A seconda della tipologia di progetto, può significare ridurre la trasmissione del rumore tra locali, controllare il riverbero, isolare gli impianti meccanici o mitigare le interferenze sonore provenienti dall’esterno.
Affrontiamo l’acustica da diverse prospettive:
- Acustica Ambientale
- Acustica Edilizia
- Acustica Architettonica
- Acustica Impiantistica

- Certificazioni Sostenibilità
Certificare la sostenibilità di un edificio significa attribuirgli un valore misurabile e riconosciuto a livello internazionale, che va ben oltre il risultato estetico o funzionale. È il tassello finale di un processo progettuale efficace, che dimostra la qualità ambientale, energetica e prestazionale dell’opera nel suo complesso.
Affianchiamo i nostri clienti nell’ottenimento delle principali certificazioni – LEED®, BREEAM®, WELL® e Itaca® – strumenti fondamentali per attestare le prestazioni degli edifici e monitorarne l’efficienza nel tempo. Un supporto completo, dalla definizione delle strategie iniziali fino alla verifica finale, per garantire risultati solidi e riconoscibili nel panorama internazionale.
