Progettazione
DALLA A ALLA Z: il nostro approccio integrato considera tutti gli aspetti ingegneristici insieme agli elementi architettonici e strutturali come parte di un unico sistema. In questo modo siamo in grado di fornire assistenza in tutte le fasi di progetto – dallo studio di fattibilità, fino al progetto definitivo – e proporre soluzioni che soddisfino la richiesta in termini di contenuto, qualità ed efficienza in tutto il ciclo di vita dell’opera.
- Studi di Fattibilità
- Progetto Preliminare
- Progetto Definitivo
- Progetto Esecutivo

INGEGNERIA = FLESSIBILITÀ
Progettazione MEP oltre la tecnica: gli impianti rappresentano il cuore pulsante degli edifici in cui sistemi meccanici, elettrici e idraulici dialogano perfettamente per garantire comfort, sicurezza ed efficienza energetica. Saper coniugare queste tre anime significa realizzare edifici flessibili e adattabili, ottimizzando l’uso delle risorse e anticipando le esigenze future.


ARCHITETTURA = EQUILIBRIO
Il nostro concetto di architettura si colloca in perfetto equilibrio fra estetica, tecnica e sostenibilità. Lo studio di soluzioni e materiali innovativi oggi diventa centrale per soddisfare i sempre più stringenti criteri di sostenibilità ambientale e il rispetto del paesaggio. Una progettazione architettonica puntuale guarda inoltre alla previsione e alla risoluzione delle possibili interferenze che potrebbero verificarsi tra struttura e impianti.
STRUTTURE = STABILITÀ
La progettazione strutturale incarna i concetti di stabilità e concretezza. Dall’adeguamento sismico per edifici esistenti, alle soluzioni per il recupero di monumenti storici, fino alla progettazione di strutture moderne: interventi che per le loro specificità richiedono indagini approfondite e diversificate, con prove di laboratorio e in loco, per assicurare solidità e sicurezza a tutto il sistema edificio.

BIM Design
La modellazione BIM è al centro della trasformazione digitale nel settore dell’architettura, dell’ingegneria e delle costruzioni. Dal 2015, Manens ha abbracciato questa evoluzione per migliorare l’integrazione multidisciplinare e ottimizzare i processi. Implementare un sistema BIM efficace consente infatti di creare una vera e propria banca dati e memoria di lavoro, accessibile a tutti i membri del team, favorendo collaborazione e un flusso di comunicazione più fluido e chiaro, lungo tutte le fasi di progetto.
A testimonianza dell’impegno di Manens nell’adozione di standard BIM di alto livello, l’azienda è certificata dal 2018 con la certificazione BIM Management di ICMQ per la gestione della progettazione e dei modelli informativi, inclusa l’integrazione con gli ambienti di condivisione dati (CDE) e le attività di gestione dei costi (5D). Inoltre, diversi membri del team BIM hanno ottenuto certificazioni individuali per i ruoli di BIM Specialist, BIM Coordinator e BIM Manager.