NOI TECHPARK
INNOVATION DISTRICT

CLIENTE

Provincia Autonoma di Bolzano

ARCHITETTURA

Chapman Taylor architetti, Claudio Lucchin & architetti associati, Arch. Mauro dell’Orco

LOCATION

Bolzano

SETTORE

Università e Ricerca

SUPERFICIE

44.000 mq

PERIODO INTERVENTO

2008 -2017

SERVIZIO

  • MEP Design
  • Direzione Lavori impianti
 

SPECIFICHE

  • NZEB Building
  • LEED® ND Gold

NOI Techpark – Nature of Innovation – nasce da un intervento di recupero di un’area dismessa, progettato come un grande parco a impatto zero e integrato nel tessuto urbano. Oggi rappresenta uno tra i principali centri dell’innovazione italiana sui temi della sostenibilità, alimentazione, tecnologie digitali, industria dell’automobile e automazione.

Situato nella zona industriale a sud di Bolzano, il complesso sorge sull’area ex Alumix che, dal 1937 alla fine del Novecento, ha ospitato uno dei principali stabilimenti italiani per la lavorazione dell’alluminio. Inaugurato nel 2017, ospita quattro istituti di ricerca (Fraunhofer Italia, Eurac Research, Agenzia CasaClima e il Centro di sperimentazione di Laimburg), quattro facoltà della Libera Università di Bolzano, laboratori scientifici, aziende e start-up.

Il progetto ha previsto il recuperato dei due edifici che un tempo ospitavano le centrali di trasformazione dell’energia elettrica e la realizzazione di un nuovo elemento iconico, il “Black Monolith”, caratterizzato da facciate rivestite con pannelli in schiuma d’alluminio, a memoria dell’attività svolta nell’ex sito industriale. Completano l’intervento la ristrutturazione dell’edificio d’ingresso all’area che ospita un ristorante/caffetteria e una palestra a servizio del complesso, e la realizzazione di un parcheggio interrato su due livelli.

Infine è stata restaurata la vecchia torre piezometrica, tuttora in funzione per approvvigionare l’acqua di processo al vicino stabilimento industriale Aluminium Bozen, il cui riutilizzo rappresenta la fonte primaria di energia per la produzione dei fluidi caldi e freddi necessari alla climatizzazione dell’intero complesso. La torre, decorata a murale dall’artista polacco Mariusz Waras (alias M-City) si erge sul piazzale d’ingresso proprio innanzi al “Black Monolith”, divenendo il landmark dell’area.

LEED® ND Gold - Plan V4
Neighborhood Development
Primo progetto in Europa e secondo al mondo ad ottenere la certificazione LEED® ND Plan v4 for Neighborhood Development, livello Gold, protocollo che considera tutti gli aspetti della progettazione edilizia, energetica, ambientale e dei trasporti a livello di quartiere
 
NZEB Building 
Emissioni zero e consumi uguali all’energia prodotta

GALLERY

Progetti correlati

Credits Carlo Ratti Associati

Campus MIND Università degli Studi di Milano

MIND Milano Innovation District è il nuovo distretto dell’eccellenza scientifica nato nell’area dell’EXPO 2015. Un quartiere internazionale e contemporaneo, che ospiterà al suo interno istituzioni, università e imprese, con l’obiettivo di fare ricerca e portare innovazione. In questo stesso contesto troverà posto anche il nuovo Campus dell’Università Statale di Milano.

Torna in alto