Giovedì 27 marzo abbiamo avuto il piacere di ospitare presso la nostra sede di Padova il secondo incontro del progetto “UNITI SMART CITY – Transizione energetica: dalla ricerca alle imprese”, promosso da UniSMART – Fondazione Università di Padova.
UNITI SMART CITY è un’iniziativa che mira a creare un ponte tra il mondo della ricerca e quello imprenditoriale, favorendo lo sviluppo di soluzioni innovative per la trasformazione delle città in ecosistemi intelligenti e sostenibili. Attraverso una serie di incontri e workshop, il progetto intende stimolare la collaborazione tra università, aziende e istituzioni, affrontando tematiche chiave come la transizione energetica, la mobilità sostenibile e l’uso efficiente delle risorse.
L’incontro del 27 marzo ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra aziende, ricercatori ed esperti del settore, approfondendo le opportunità e le sfide legate alla transizione energetica.
L’evento si è aperto con gli interventi di Giorgio Finotti, Amministratore Delegato Manens, Fabio Poles, Direttore di UniSMART, e Fabrizio Dughiero, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Industriale (DII) dell’Università di Padova.
Successivamente si è tenuta una tavola rotonda, moderata da Paolo Giardullo, con interventi di Daniele Carniello, EcoStruxure Technology Advisor di Schneider Electric; Roberto Zecchin, Advisor & Consultant di Manens; Andrea Taffurelli, di Energy S.p.A. e Marco Vanzetto, di AcegasApsAmga. Il
dibattito ha affrontato due temi chiave: le strategie per affrontare la transizione energetica in un contesto di emergenza e di edifici ancora poco
efficienti, e il ruolo degli utenti finali nel processo di cambiamento. I relatori hanno discusso come i nuovi paradigmi tecnologici possano favorire una
transizione sostenibile non solo dal punto di vista ambientale, ma anche economico e sociale. Il confronto si è poi arricchito con i workshop guidati dal Gruppo MARTES e dai professori Francesco Lucchini e Arturo Lorenzoni del DII, che hanno offerto ulteriori spunti di riflessione su strategie e strumenti per affrontare la transizione energetica.
Siamo orgogliosi di aver ospitato un evento che si inserisce perfettamente nella nostra visione di innovazione e sostenibilità, temi al centro del nostro lavoro e dei valori che guidano Manens. Un concetto ribadito anche dall’AD Manens Giorgio Finotti, che ha sottolineato l’importanza di questi momenti di condivisione tra il mondo della ricerca e quello industriale per costruire insieme soluzioni concrete per il futuro.
Ringraziamo UniSMART e tutti i partecipanti per il contributo a questa giornata di approfondimento e scambio di idee.
Leggi anche...

25Novembre – Manens contro la Violenza sulle Donne
L’impegno Manens per dire stop alla violenza

La Torre Piloti di Genova premiata ai THE PLAN Award 2025
Il progetto per la Torre Piloti del porto di Genova premiato ai THE PLAN Awards 2025

Green Building Forum Italia 2025: la sostenibilità come linguaggio comune del futuro
Il primo Green Building Forum Italia 2025 ha riunito istituzioni, imprese e professionisti per discutere il futuro del costruito sostenibile
